La nascita di un nuovo bimbo porta con sè degli enormi cambiamenti nelle abitudini familiari. I genitori sono sempre preoccupati per come reagirà il primogenito alla novità. Indicazioni e consigli.
Per i primogeniti dividere l’amore dei genitori è inimmaginabile. La prima reazione più immediata all’arrivo di un fratellino o di una sorellina è la gelosia. La gelosia verso il nuovo arrivato è un sentimento assolutamente normale. Il bambino si rende conto che dovrà spartire con lui o lei le coccole e le attenzioni di mamma e papà prima indirizzate esclusivamente a lui.
E’ molto importante preparare il bambino alla nascita del fratellino: è fondamentale evitare che l’evento venga vissuto come inaspettato perchè potrebbe rivelarsi un trauma troppo grande. Il primogenito deve essere rassicurato dell’amore che i genitori provano per lui, l’ansia di perderne l’affetto scema sensibilmente se il piccolo riesce a immaginare che i genitori possono amare due fratelli allo stesso modo.
Durante la gravidanza, i genitori devono preparare il piccolo al nuovo arrivo, dirgli che suo fratellino o la sua sorellina si trova nella pancia della mamma, dove crescerà per poi uscir fuori e diventerà un suo compagno di giochi. Altro passo importante è quello di spostare i mobili della loro cameretta prima della nascita; il primogenito, così, non assocerà alla venuta del fratellino (o sorellina) questo cambiamento nella sua stanzetta. Inoltre, rispolverate le foto di quando eravate incinta di lui e spiegategli che, com’è successo per lui, succederà anche per il fratellino in arrivo. Fategli accarezzare spesso la pancia e fategli sentire i movimenti del feto; il bambino lo considererà già parte della famiglia e gli si affezionerà prima della nascita. Portatelo in casa di amici o parenti che abbiano a loro volta due o più figli, di cui uno piccolo: potrà direttamente rendersi conto di come sarà la vita anche a casa sua. Gratificatelo quando compie un’azione da grande.
Spiegategli che la mamma dovrà andare in ospedale per far nascere il fratellino e rimarrà via da casa qualche giorno; tranquillizzatelo del fatto che il papà o i nonni saranno invece con lui, e rimarranno a casa sua oppure sarà lui ad andare da loro.
In ospedale, ove la struttura lo consenta, permettete che venga a trovarvi e che veda il nuovo nato.
Chiamatelo tutti i giorni al telefono in modo che capisca che gli volete bene e che non vi siete dimenticate di lui. Spetterà al papà l’obbligo di distrarlo, di farlo e divertire e di fargli pesare il meno possibile l’assenza della mamma.
Al ritorno a casa, portategli un regalino da parte della nuova sorellina o fratellino e cercate appena possibile di dedicarvi al bimbo più grande, approfittando dei momenti in cui il neonato dorme o mentre se ne occupa qualche familiare. E’ opportuno chiedere alle persone che verranno a farvi visita di dare maggiori attenzioni al fratello maggiore.
Coinvolgetelo nei gesti più usuali: il bagnetto, il cambio del pannolino, l’allattamento. Permettetegli di toccare il neonato e magari, sotto la vostra supervisione, di tenere un po’ in braccio, in modo che la vicinanza fisica faccia “da collante” tra i due e ricordate che un po’ di gelosia è sempre naturale. Cercate di coinvolgerlo anche quando allattate o vi dedicate al piccolo, raccontandogli una storia o parlandogli della sua giornata e dei suoi giochi
Bisogna accettare come normali alcuni comportamenti regressivi, come bagnare nuovamente il letto, balbettare, diventare timido, introverso: sono in genere transitori, destinati a sparire nel tempo. Non fate osservazioni o critiche. Preoccupatevene e consultate il vostro pediatra se dopo 5-6 mesi il comportamento del bambino tende a rimanere regressivo.
La gelosia, pur essendo una reazione naturale, potrebbe assumere sfumature aggressive. Queste manifestazioni di aggressività del primogenito possono essere sanate con la tenerezza e tanta calma: rassicurate il vostro il bimbo che nutrite tanto amore per lui.
Non fate l’errore di rimproverare e di punire un bimbo geloso, lasciate che i sentimenti anche
aggressivi si manifestino.
I genitori non devono sentirsi in colpa o temere di far soffrire un figlio perchè devono dedicarsi anche all’altro. I figli lo percepiscono e possono anche approfittarne per trarne vantaggi in termini di privilegi. I genitori che hanno paura di non dare amore sufficiente o quelli che temono di fare delle differenze, sono ancora legati alle loro esperienze infantili oppure sono convinti che i figli contenti sono solo quelli che hanno avuto una vita facile. In realtà la serenità dei figli può dipendere molto dal fatto che si è insegnato loro che la vita è piena di imprevisti, di esperienze anche dolorose: cresceranno bene solo se gli si insegnerà a rialzarsi ogni volta che cadranno in seguito ad una brutta esperienza.
Articoli Correlati:
- Coliche nei lattanti: il rimedio è il Lactobacillus Reuteri.
Tag:cambiamenti con l'arrivo del fratellino, come preparare il primogenito, fratellino in arrivo, nascita di un fratellino, nascita fratellino come comportarsi, reazioni bambino all'arrivo del fratellino
Nessun commento per "L’arrivo del fratellino: come preparare il primo figlio."
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.