La sindrome metabolica, nota anche come sindrome X, colpisce tantissime persone nelle sue più svariate forme. Gli ultimi studi hanno evidenziato una correlazione fra il costante e quotidiano utilizzo di latte e formaggi e la probabilità di ammalarsi di questa sindrome.
La sindrome metabolica è quell’insieme di patologie che possono portare a rischi di carattere cardiovascolare, dovuti alla riduzione della tolleranza al glucosio e la resistenza all’azione dell’insulina; essa viene diagnosticata quando una persona presenta tre o più dei seguenti sintomi:
• obesità centrale, caratterizzata da una circonferenza vita ≥ a 102 cm nei maschi e 88 cm nelle femmine;
• alto livello dei trigliceridi nel sangue ( ≥ 150 mg/dl);
• basso livello di colesterolo HDL (≤ 40 mg/dl nei maschi e 50 mg/dl nelle femmine);
• ipertensione arteriosa;
• alti livelli di glicemia a digiuno.
Dai sintomi si deduce il ruolo fondamentale che hanno le alterazioni del metabolismo degli zuccheri e quello dei grassi nello sviluppo della sindrome X e indirettamente rimanda ai fattori ambientali, come sedentarietà e alimentazione scorretta, che vanno ad unirsi a quelli genetici alla base della sindrome.
La ricerca realizzata dagli scienziati dell’Università di Cardiff e pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community, hanno evidenziato, dopo uno studio condotto per circa vent’anni su quasi duemilacinquecento persone fra i 45 e 59 anni, che chi fa un utilizzo abituale nella propria dieta di latte, formaggio e yogurt riduce la probabilità di ammalarsi di sindrome metabolica.
Lo studio ha evidenziato che i pazienti che bevono almeno quotidianamente mezzo litro di latte riducono la probabilità di circa il 60% di ammalarsi rispetto a coloro che non ne bevono assolutamente; risultati analoghi si sono ottenuti anche dal confronto fra i consumatori abituali di formaggi, yogurt e latticini rispetto coloro che non ne fanno uso e consumo.
La correlazione ed i benefici riscontrati sono essenzialmente dovuti al calcio ed alla vitamina D che diversi studi hanno dimostrato la loro efficacia contro il diabete. Ovviamente si parla sempre di uso regolare e non eccessivo in quanto un eccesso di questi prodotti può provocare effetti contrari dovuti all’eccesso di grasso.
Si ricorda che è sempre consigliata una dieta varia associata a pratica di sport quotidiano.
Articoli correlati:
- Dieta del freddo, qualche grado in meno contro i chili di troppo
- Stress: Vincerlo si può
Tag:colesterolo, consumo di latte, diabete, formaggio nella dieta, insulina, latte nella dieta, patologie cardiovascolari, sindrome metabolica, sindrome x, sovrappeso, trigliceridi, vitamina D, yogurt nella dieta
Nessun commento per "Sindrome metabolica, un piccolo aiuto dal latte e dai formaggi"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.