L’abito da sposa è da sempre il particolare più notato, l’elemento del matrimonio del quale si parlerà e spettegolerà più a lungo. Ecco perché la scelta dell’abito è, per la sposa, di cruciale importanza.
L’abito da sposa è, oltre alla coppia, l’elemento fondamentale di qualsiasi cerimonia di matrimonio, religiosa o civile che sia.
Esso in passato rappresentava la purezza della verginità: oggi , essendo cambiati tempi e usanze, incarna la gioia per il grande passo che si sta per compiere e la volontà della sposa di presentarsi allo sposo affascinante e bella come non mai.
L’abito va scelto con cura, secondo le proprie esigenze personali e finanziarie, magari facendosi consigliare dalla mamma, dalla sorella o da qualche amica fidata. Nella scelta è preferibile farsi aiutare dai lavoranti del settore in grado di aiutare la futura sposa nella scelta dell’abito che più si adatta alle sue caratteristiche fisiche. Bisogna effettuare prove di abito fino a che non si è certi della scelta e non farsi prendere dalla fretta: il personale del negozio è più che abituato ad eventuali indecisioni della cliente.
Ovviamente i prezzi variano da modello a modello e a secondo dell’atelier scelto per l’acquisto. Il consiglio è di farsi prima un’idea del prodotto da acquistare sfogliando le numerose riviste specializzate e poi recarsi in un negozio o in una sartoria.
Oggi è possibile trovare abiti da sposa dei colori più fantasiosi, dall’azzurro ghiaccio al grigio perla al rosa tenue fino al salmone, ma è ancora il bianco che tende a predominare: l’ideale è tuttavia un bianco avorio che dona all’incarnato e, nelle tonalità più rosate, addolcisce i lineamenti.
Per quanto riguarda i tessuti, la seta resta la prediletta, ma la potrete trovare in una miriade di declinazioni, a seconda del modello dell’abito e dell’estro dello stilista: dalla leggerezza del voile e dell’organza, alla morbidezza della duchesse e del raso, fino a tessuti più pesanti e plastici come lo shantung, il mikado e il broccato. I tessuti più pesanti sono quelli che non gonfiano la figura: meglio evitare sottogonne o inserti di voile troppo vaporosi che rischiano di appesantire la figura se non si è troppo magre.
Esiste una grande varietà di modelli, in grado di valorizzare ogni tipo di fisico, o quasi.
Due pezzi con bustino: è’ una delle linee più attuali e consiste in un bustino abbinato ad una gonna a tubo o più ampia, dello stesso tessuto o anche diverso. E’ un modello che dona alle donne dalla corporatura generosa perché valorizza la vita sottile e il décolleté.
Redingote: si tratta del classico abito intero, con o senza spalline, che sta molto bene a chi ha un corpo asciutto e fianchi piccoli. La linea essenziale ne permette l’arricchimento con tessuti damascati con fantasie o shantung di seta.
Sottoveste: è’ un modello di abito sostenuto da spalline sottili, solitamente in raso o in seta, che accompagna le linee del corpo. E’ abbastanza aderente e adatto alla stagione estiva o alle cerimonie serali, prestandosi molto bene anche ad un matrimonio in comune.
Stile Impero: è a vita alta e con maniche appena accennate. Può essere l’ideale per chi si avvicina all’altare in dolce attesa e desidera mascherare un po’ la pancia.
Princesse: classico, scivola sui fianchi con delicatezza. Consigliabile in pizzo o ricamo.
L’abito è fatto per esaltare la sposa, non sminuirla o ridicolizzarla: quindi la scelta, va ripetuto, dovrà essere fatta tenendo conto della corporatura della futura sposa.
Per quanto concerne il velo dell’abito, vi è una sola regola da rispettare: se il vestito è in pizzo il velo non lo deve essere e viceversa. Ciò renderà il tutto elegante e mai appesantito.
Importante: una volta effettuata la scelta dell’abito, bisognerà farne una fotografia da consegnare all’acconciatore, di modo che questi potrà elaborare un’acconciatura che si “sposi” al meglio con l’abito.
Una cosa fondamentale da non dimenticare è che, per tradizione, se si vogliono evitare sventure, lo sposo non deve vedere l’abito se non il giorno delle nozze….che dire….non sarà vero, ma perché correre rischi?
Articoli correlati:
- Abito da sposa : il più bello lo decidi tu
- Acconciatura sposa: suggerimenti per un look perfetto.
- Bouquet sposa: una questione di stile.
- Intimo sposa: tendenze e consigli.
Tag:abiti, abiti da sposa, abito, abito da sposa, come scegliere abito da sposa, matrimonio, moda sposa, Sposa, velo da sposa, vestiti da sposa, vestito da sposa
11 Commenti per "L’abito da sposa: come scegliere quello più adatto a noi"
mia cugina tra meno di 1 mese s sposa!!!! e ancora nn ha trovato il vestito giusto x lei!!!!! AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ke belli questi abiti mi piacciono tanto anke mia cugina si sposa tra un mese
ciao a tutti i mio sposo a settembre il mio abito lo cercato parecchio ne ho girato tanti negozi ma dopo qualche mese di fatica e prove…..ho trovato quello giusto per me lo capito subito non appena lo visto…un’emozione bellissima ciao a tutti…irene
Salve è possibile sapere chi ha prodotto il vestito su nella foto dove la ragazza ha i capelli alzati…attendo una vostra risposta grazie mille sonya
Ciao sonia,mi spiace ma non posso aiutarti.
belli
Ciao a tutti sono rossella.. qualcuno saprebbe dirmi dove poteri trovare il vestito della ragazza con i capelli raccolti… o di che marca è?
grazie mille!
Mi spiace rossella, ma non abbiamo informazioni di questo tipo.
e il vestito da sposa piu bello che ce e bellissimo e il mio sogno se mia sorella se lo indossa x il suo matrimonio in chiesa xo pecatto che nn si vuole sposare pero complimenti davero alle stiliste complimenti bravi………….
a me quel vestito non mi piace molto perche ce ne sono di più belli
io ho scelto questo abito da sposa corto per il mio matrimonio
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.