Prendersi cura di sè stessi è una buona abitudine che ci permette di affrontare gli impegni quotidiani con la giusta energia e benessere.
Fare il punto della situazione sul proprio stato di salute almeno una volta l’anno deve essere una consuetudine che grazie a semplici esami di routine, associati a qualcuno più specifico, ci permette di fare una buona prevenzione e contrastare qualsivoglia patologia in tempo.
I controlli possono essere svolti con un check-up dopo un breve colloquio con il proprio medico curante al quale dovranno essere esposti eventuali malesseri e condizioni di disagio fisico; in base alle informazioni che daremo il nostro medico sarà poi in grado di suggerci eventuali esami aggiuntivi e specialistici.
A secondo dei risultati che il check-up ci restituirà sarà poi necessario eventualmente correggere lo stile di vita e l’alimentazione, oppure intraprendere un trattamento per la cura dei disturbi o malattie evidenziate.
Ecco quindi gli esami da effettuare una volta l’anno per eseguire il nostro “tagliando”.
Per uomini e donne:
a) Esame del sangue:
1. Emocromo: Permetterà di valutare una eventuale malattia del sangue, dall’anemia, alla carenza di piastrine e fino alla leucemia;
2. Colesterolo e trigliceridi: Per valutare la presenza di grassi nel sangue dovuti a cattiva alimentazione o dovuti a produzione dello stesso nostro corpo;
3. Got, Gpt, transaminasi: Per verificare la corretta funzionalità del fegato individuando eventuale steatosi o epatite;
4. Azotemia e creatinina: per verificare al funzionalità dei reni;
5. Siderimia, tansferrina, ferritina: Per controllare al giusta quantità di ferro nell’organismo;
6. Marker epatite ed Hiv : soprattutto nel caso si hanno rapporti sessuali occasionali.
b) Esame delle feci: Per controllare la presenza di sangue occulto nelle feci ed escludere eventuali tumori al colon.
c) Elettrocardiogramma: associato ad una visita cardiologica consente di verificare la corretta funzionalità del cuore.
d) Esame delle urine: Per verificare il corretto funzionamento dell’apparato urinario ed escludere infezioni, diabete e disfunzioni renali.
Oltre agli esami di cui sopra a seconda del sesso dovranno essere eseguiti questi altri esami:
Per la donna :
a) Visita ginecologica e pap test : Al fine di rilevare l’eventuale presenza di infiammazioni o tumori al collo dell’utero.
b) Ecografia trans vaginale: per osservare lo stato di salute dell’utero e delle ovaie al fine di escludere cisti, fibromi, polipi
c) Ecografia mammaria : Consigliata soprattutto dopo i 30 -35 anni per verificare al presenza di noduli e fibromi
d) Mammografia : Dopo i 40 anni per verificare la presenza di noduli e di un eventuale tumore alla mammella.
e) MOC: per misurare la densità ossea ai fini dell’instaurarsi dell’osteoporosi.
Per l’uomo :
a) Esame del sangue PSA : dopo i 45 anni per escludere un eventuale precoce tumore alla prostata.
b) Visita urologica : Dopo i 50 anni o anche prima se si riscontrano disturbi caratteristici per osservare lo stato si salute dell’apparato urinario.
c) Ecografia alla vescica: Per controllarne lo stato di salute nonché anche quella della prostata.
Vale la pena evidenziare segnalare la necessità di effettuare, per tutti i fumatori, sempre con una cadenza di almeno una volta l’anno una visita pneumologia , una radiografia al torace e un elettrocardiogramma sotto sforzo.
Tag:alimentazione sana, anemia, azotemia, colesterolo, controllo salute, diabete, emocromo, epatite, esame del sangue, esame delle feci, fibromi, got, gtp, Hiv, leucemia, mammografia, noduli, osteoporosi, pap test, prevenzione, prostata, rapporti sessuali occasionali, steatosi, transaminasi, trigliceridi, tumore al colon, tumore al seno, tumore all'utero
2 Commenti per "Check-up annuale per il controllo della salute"
Ottimo sito e di grandissima utilità.
La ringrazio per i complimenti, cerchiamo di fare del nostro meglio per fornire un buon servizio e i vostri consigli e suggeriementi sono sempre ben accetti.
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.