Tra i fattori che giocano un ruolo nella compromissione del sistema cardiocircolatorio (obesità, fumo, vita sedentaria, iperglicemia, ipertrigliceridemia, ipertensione , stress ) l’ipercolesterolemia è segnalata come il fattore che produce il rischio maggiore.
Di conseguenza porre l’attenzione sui cibi che apportano notevoli quantità di grassi saturi o colesterolo è di fondamentale importanza per allontanare i rischi cardiocircolatori. Basti pensare che una riduzione di solo 40 mg/l di colesterolo significa ridurre la probabilità di avere un infarto dal 30 al 50%.
Anche i casi in cui l’ipercolesterolemia è grave e necessita di trattamento farmacologico il miglioramento della dieta, mirata all’assunzione di alimenti specifici , migliora l’efficacia del trattamento.
In sintesi, le diete troppo ricche di calorie e di grassi, sopratutti grassi saturi, facilitano la comparsa dell’obesità, innalzano i livelli di colesterolo e provocano l’indurimento delle arterie coronariche, causa della comparsa delle più comuni patologie cardiovascolari tra cui anche l’infarto.
Poiché la prevenzione è fondamentale, è importante adottare stili di vita che ci aiutino a mantenere un corretto comportamento alimentare nel tempo, per tentare di limitare l’assunzione di colesterolo e trigliceridi.
Ecco quindi una schema di dieta da 1600 Kcal/giorno, adatta alla riduzione di colesterolo e trigliceridi.
LUNEDI’
Colazione: 200 gr di latte scremato
Pranzo: 140 gr di spezzatino di carne, 250 gr broccoletti di Bruxelles, 150 gr di macedonia di frutta fresca, 90 gr di pane integrale
Spuntino: crackers (30 gr) , un bicchiere di succo d’ananas
Cena: 1 porzione di risotto, 250 gr di cavolfiore all’insalata, 150 gr di ciliege
MARTEDI’
Colazione: 200 gr di latte scremato , 30 gr di biscotti secchi,
Pranzo: 140 gr di petto di faraona ai ferri, 250 gr di finocchio all’insalata, 150 gr di anguria, 90 gr di pane integrale
Spuntino: 30 gr di biscotti secchi, 200 gr si spremuta d’arancia
Cena: 1 porzione dir isotto, 250 gr di spinaci all’olio di oliva, 1 pesca
MERCOLEDI’
Colazione: un vasetto da 125 gr di yogurt alla frutta,con 30 gr di cereali
Pranzo: 200 gr di patate al cartoccio, 160 gr di branzino al sale, a50 gr di albicocche, 60 gr di pane integrale
Spuntino: 80 gr di gelato alla frutta
Cena: 1 porzione di risotto, 250 gr di carote al prezzemolo, 150 gr di melone
GIOVEDI
Colazione: 200 gr di latte scremato, 30 gr di biscotti secchi
Pranzo: 125 gr di mozzarella fresca, 250 gr di zucchine grigliate, 150 gr di melone, 90 gr di pane integrale
Spuntino: 30 gr di barretta ai cereali, 200 gr di spremuta d’arancia
Cena: 1 porzione di risotto, 250 gr di carciofi all’insalata, 150 gr di peschenoci
VENERDI
Colazione: 125 gr yogurt magro alla frutta, 30 gr di cereali
Pranzo: 160 gr di filetto di merluzzo lessato, 250 gr di pomodori all’insalata, 150 gr di pera, 90 gr di pane integrale
Spuntino: 30 gr di fette biscottate, 200 gr si succo di pompelmo, 30 gr di marmellata
Cena: 1 porzione di risotto, 250 gr di asparagi gratinati, 150 gr di fragole
SABATO
Colazione: 200 gr di latte scremato con 30 gr di cereali
Pranzo: 40 gr Zuppa di pasta e legumi, 100 gr di radicchio in insalata, 150 gr di macedonia di frutta fresca
Spuntino: 30 gr di biscotti secchi, 200 gr si succo di ananas
Cena: 1 porzione di risotto, 120 gr di piselli, 150 gr di albicocche
La composizione media settimanale di questa dieta è la seguente:
- Proteine: 17% dell’energia totale;
- Lipidi : 27% dell’energia totale;
- Carboidrati: 56 % dell’energia totale
Alla dieta va comunque associato un consumo di acqua non gassata di almeno due litri al giorno.
Tag:colesterolo, dieta, dieta ipocalorica, dieta mediterranea., dimagrire, dimagrire mangiando, infarto, ipercolesterolemia, iperglicemia, ipertrigliceridemia, malattie cardiocircolatorie, obesità, sana alimentazione, stress, trigliceridi, vita sedentaria
1 Commento per "Ridurre con la sana alimentazione il colesterolo alto ed il rischio di infarto"
Il latte scremato fa peggio di quello intero!! Io consiglierei la mattina latte di soia rinforzato con calcio, oppure latte di riso!! Ed è meglio mangiare di più a colazione e un po’ meno a cena!!!
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.