Il lattosio e i bambini: l’intolleranza allo stesso può causare disturbi al pancino nei piccoli. Il test del respiro permette di valutarne la presenza.
L’intolleranza al lattosio può essere causa di frequenti mal di pancia nel bambino.
A partire dai 3 – 4 anni di età, quando cioè il piccolo può collaborare, è possibile diagnosticare questo disturbo, sottoponendolo ad un semplice test: il test del respiro.
Nel caso in cui il lattosio non viene digerito , per la mancanza di un enzima che divide lo zucchero complesso in zuccheri semplici (glucosio e galattosio), fermenta e determina la presenza di un gas, l’idrogeno, nell’intestino.
Il test del respiro, effettuato in regime di day hospital, registra la quantità di idrogeno presente nel respiro appunto e consente di valutarne l’eventuale aumento in caso di assunzione di lattosio.
Il test si svolge in questo modo: il bambino soffia dentro un palloncino, la prima volta a digiuno poi dopo aver assunto del lattosio. Il test viene ripetuto nelle 3 ore successive ogni 30 minuti.
Se la quantità di idrogeno presente nel respiro aumenta, è segno di un’intolleranza al lattosio.
Tag:intolleranza al latte, intolleranza al lattosio, intolleranza alimentare, intolleranza latte, senza lattosio, test del respiro
1 Commento per "Bambini e intolleranza al lattosio"
il mio nipotino e’intollerante al lattosio,solo che non mi so spiegare xche’ha avuto un blocco respiratorio e quindi abbiamo rischiato di perderlo,aveva solo un mese e9 giorni…ora ne ha 5mesi…..
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.