Le coliche renali sono spasmi improvvisi e dolorosi dovute alle presenza di calcoli al rene. Cosa sono i calcoli e come prevenirli. Una serie di consigli per curare e far stare bene il nostro corpo.
I calcoli renali, responsabili di dolori improvvisi che si irradiano fino all’inguine, sono depositi solidi formati dall’aggregazione di cristalli, di diversa natura, presenti nelle urine.
Le cause della loro formazione possono essere genetiche oppure per l’eccesso, nelle urine, di ossalato di calcio o di acido urico, o ancora per una carenza delle sostanze che mantengono disciolti questi sali minerali.
Cosa fare in caso di calcoli renali?
Si interviene innanzitutto con un esame completo delle urine, un’urinocoltura e un’ecografia dell’apparato urinario.
Se il calcolo è inferiore ai 5 mm, si aspetterà che venga espulso spontaneamente con le urine.
Se il calcolo è superiore ai 5 mm, per evitare che ostruisca il passaggio dell’urina dal rene alla vescica, si ricorrerà ad un trattamento di frantumazione con onde d’urto. Questo trattamento dura circa 20 minuti, senza anestesia, e si riscontra solo un po’ di fastidio alla zona lombare. Il calcolo viene frantumato e sarà poi espulso nelle urine nei giorni successivi, facendo molta attenzione a bere tanta acqua.
Nei casi in cui il calcolo abbia una dimensione dai 2 cm in su, si ricorre all’intervento chirurgico: si pratica un piccolo foro nella zona lombare, attraverso cui si arriva con un endoscopio al rene e lì con il laser il calcolo viene frantumato e i frammenti estratti per aspirazione.
Cosa fare per prevenire le coliche renali?
La prevenzione si svolge a tavola:
- Non bisogna mangiare troppo
- Aumentare il consumo di verdure
- Bere molto
- Ridurre il consumo di carne
- Ridurre il consumo di sale- Non è vero che bisogna evitare di mangiare gli alimenti ricchi di calcio come latte e latticini.
Tag:calcoli renali, cause calcoli renali, colica renale, colica renale dieta, prevenzione calcoli renali, urine
7 Commenti per "Calcoli renali, come prevenirli e curarli"
Ho letto molto su questo argomento e ho trovato spesso delle incoerenze per la prevenzione, per esempio l’alimentazione.
Come si fà a sapere l’esatta alimentazione da seguire? io ho avuto una colica renale 6 anni fà, con ricovero in ospedale, una settimana di drenaggio, alla fine mi hanno fatto una ecografia e non hanno riscontrato nulla, l’altra sera…30/06/09 ne ho avuta un’altra, 6 anni dopo la prima, con avvisi di dolori tenui nei primi tre giorni.
Un dolore insopportabile, stavolta ha interessato anche la zona dell’inquine sinistro, con forte dolore al testicolo.
Dopo un ricovero, drenaggio e un’accurata visita con ecogrqafia alla aprte interessata e tutte le vie urinarie più esami del sangue e dell’urina, alla fine e risultato solo una lieve dilatazione dovuta alla colica.
Mi assale il timore di un’altra colica del genere….ma come la si può prevenire, oltre a esami che farò nei giorni a seguire per capire se c’è un’infezione alle vie urinarie.
Bevo molta acqua, l’estate una birra di 33cl al giorno, non di più….ma un’esatta alimentazione compreso bevande, qual’è??
alimenti permessi:
Latte: ml 100 al giorno
Ricotta: Limitatamente (gr 100 2 volte la settimana)
Uova: Limitatamente (5 la settimana; l’albume è
concesso in quantità illimitata)
Carne, pesce e pollame : Limitatamente (gr 120 al giorno), prosciutto
cotto e crudo limitatamente
Verdure e ortaggi: Tutti, eccetto i controindicati
Frutta: Permessa tutta la frutta fresca
Cereali: Pane, pasta e riso permessi in quantità
illimitata
Dolciumi Marmellate, gelatine di frutta, dolci scarsamente
lievitati, biscotti e pasticcini ma senza eccedere
la quantità di uova e latte permessa
Bevande: meglio evitare alcol e bibite gassate
Alimenti sconsigliati
Cervello e frattaglie, selvaggina, sardine,
caviale
Erbette (bietole), cardi, rape, spinaci,
cime di rapa, piselli, lenticchie, fagioli,
ceci
Noci, nocciole, mandorle, fichi secchi,
agrumi
Pane integrale, di segale, preparati
contenenti germe di grano, farina di soia
Cioccolato
mi è capitata una colica violenta in marzo e si ripete ogni 20 gg.sono andato gia quattro volte al pronto soccorso di ca foncello tv e mi ripetono sempre che prima o poi uscirà.è di circa 7/8 mm sono gia alla seconda infezione che curo con antibiotici.come si fa la litiotrissia?
Gentile sergio, puoi trovare risposta alla tua domanda al seguente link: http://www.giadenonline.com/blog/2009/07/27/calcoli-renali-litotrissia-soluzione-al-problema/
Sono quasi 5 anni che soffro di calcoli ai reni ho 21 anni e sono molto preoccupata perchè ogni mese circa ho una colica..più che altro ho paura che poi nel tempo facendo un figlio non ce la faccia a portarlo fino in fondo..comque anche quando ho le mestruazione soffro molto..edesempio lo scorso mese quando ho aveto il ciclo mi sono venute le coliche molto forti..e da li ho continuato ad averle per un mesetto circa ogni 3 o 4 giorni..ora sto assumendo un riduttore per evitare il riformamento dei calcoli..per ora non ho avute ancora..ma sono in attesa e a dire la verità o molta paura..nel senso che non ce la faccio più..e poi non posso nemmeno lavorare perche con queste coliche cosi frequenti, ora come ora mi metterebbero subito a casa..cosa posso fare….
Ieri 26/12/2013 dopo pranzo a base di carne, polpettine di ricotta, patate a forno, ho avvertito un dolore in basso lato sinistro che si è acutizzato nel giro di poco tempo fino ad avere spasmi di dolore insopportabile. Chiamato il 118 e descritti i sintomi non ho ricevuto soccorso in quanto il tipo di patologia non ritenuto grave, sebbene stessi per collassare di dolore. Ho chiamato un taxi che mi ha portato al pronto soccorso ove mi hanno iniettato Tora dol e eseguito una ecografia all’addome completo. Diagnosticati calcoli renali, mi è stato prescritto tora dol solo al bisogno (antidolorifico), compresse di Levoxacin 500 mg (antibiotico), e antra (gastroprotettore), Urotac e controllo ambulatoriale da fare su prenotazione CUP. Cmq Tora-dol ha avuto effetto dopo 30 minuti quasi con la scomparsa totale del dolore.Tornato a casa l’indomani ho descritto i fatti al medico curante che mi ha prescritto una ulteriore ecografia completa dell’addome, per individuare l’esatta posizione dei calcoli dato che la cartella clinica ospedaliera non mi era stata consegnata.
Vorrei sapere come regolarmi nei prossimi giorni per intervenire per la rimozione completa dei calcoli nel modo più rapido possibile ? Grazie.
Aggiungo che mi hanno consigliato di bere almeno 3 lt di acqua al giorno per favorire la diuresi ed eliminare la concentrazione di ossalati di calcio. Però a riguardo faccio presente che è da tempo che ho iniziato a bere molta acqua minerale naturale (non effervescente) in quanto ne sento anche il bisogno poiché pratico sport che richiedono assunzione di liquidi. Il giorno che mi sono sentito male, a pensarci bene, credo di aver abusato del mangiare in quanto iniziata la digestione ho mangiato altre polpettine di ricotta semifritte. Credo siano state queste la causa scatenante. Tuttavia già una settimana prima avevo notato un colore rossastro dell’urina alla mattina presto che poi si è normalizzata. In merito ai rimedi e terapie sono a conoscenza che è consigliato di bere una soluzione che scioglie i calcoli (la soluzione Shultz), ma quanto tempo ci vorrebbe? Non sarebbe preferibile eliminare i calcoli con gli ultrasuoni? Grazie
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.