La stitichezza è rappresentata da un cattivo funzionamento dell’intestino evidenziato dalla difficoltà di defecazione , ovvero da una defecazione insufficiente o da una defecazione irregolare.
La stipsi di per se non è una malattia e le cause che la provocano sono ancora del tutto sconosciute, tuttavia chi soffre di stitichezza è soggetto a patologie correlate, prima fra tutte le emorroidi. Nei casi più gravi di stitichezza cronica si può arrivare a varie complicanze: occlusione intestinale, dolore addominale cronico, megacolon, volvolo, fecaloma, fino al cancro del colon-retto.
La stipsi e l’irregolarità intestinale è un fenomeno piuttosto diffuso, circa il 20% ne soffre di cui l’80% sono donne nelle quali la stitichezza si aggrava del periodo della gravidanza.
Alimentazione ed attività fisica sono i primi fattori per combattere la stitichezza a cui possono essere associati piccoli trucchi e consigli per combatterla:
Movimento: Il tempo minimo è legato ai famosi 20 minuti al giorno a ritmo accelerato. Consigliati sono soprattutto tutti quelli esercizi, da fare preferibilmente lontano dai pasti, che rinforzano la fascia addominale e stimolano l’attività intestinale come ad esempio: stesti sul dorso, distendere le gambe ed andare su e giù con il busto oppure stesi sulla schiena con le mani sui fianchi sollevare le gambe e fare la bicicletta.
Acqua: Bere al mattino un bicchiere di acqua a temperatura ambiente, magari prepararlo la sera e posizionarlo vicino al letto.
Massaggio: Poggiare una borsa d’acqua bollente sull’addome più volte al giorno, ovvero fare una doccia calda massaggiando addome e schiena con una spazzola naturale ovvero immergersi in un rilassante bagno caldo almeno per 25 minuti.
Erbe medicinali: La tisana consigliata contro la stitichezza è rappresentata dalla miscela costituita da due parti di foglie di senna, 2 parti di corteccia di frangula (lassativo naturale), una parte di finocchio. La sera aggiungere un cucchiaino della miscela in acqua fredda e bere la tisana la mattina dopo averla filtrata, in questo modo si ottiene un ‘infusione del tutto naturale.
Alimentazione: Deve essere fondamentalmente ricca di fibre alimentari, spazio quindi a frutta e verdura crude, cereali e cibi integrali.
Trucco della nonna: Al mattino, a digiuno, bere un cucchiaio di olio di oliva con qualche goccia di limone. In verità questo era un vecchio trucco usato dai marinai per defecare nonostante la dieta a bordo risultava poco variata con la conseguenza di avere la digestione bloccata.
Articoli correlati: Emorroidi, cause e sintomi
Tag:cura stitichezza, curare emorroidi, emorroidi, emorroidi alimentazione, emorroidi cause, emorroidi dieta, emorroidi dolore, emorroidi sangue, emorroidi terapia, irregolarità intestinale, rimedi naturali contro stipsi, rimedi naturali contro stitichezza, stipsi, stipsi in gravidanza, stipsi nei neonati, stitichezza, stitichezza in gravidanza, stitichezza nei neonati
1 Commento per "Stipsi, stitichezza , i consigli per combatterla"
Io ho provato vari intrugli (tisane ecc..) però dopo poche volte non facevano più effetto. Su consiglio del mio medico ho provato a fare una seduta di idrocolonterapia in un centro medico e la situazione è migliorata moltissimo perchè sono riuscita ad eliminare i residui che mi intasavano l’intestino.
Ora continuo a fare direttamente a casa dei lavaggi intestinali per mantenere il colon pulito e ho praticamente risolto così il problema della stitichezza. Ci sono vari sistemi per la pulizia intestinale a casa, alcuni però sono molto costosi: su consiglio sempre del mio medico io ho acquistato my perfect colon e mi trovo molto bene poichè è pratico, semplice da utilizzare e ha un costo molto accessibile. Io ve lo consiglio. Spero di essere stata utile…
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.