Un’ alimentazione sana è fondamentale per mantenere un peso corporeo ottimale e uno stato di salute soddisfacente.
In questo senso un ruolo fondamentale è svolto dal nutrizionista.
Il nutrizionista non è colui che compila solo diete ma è soprattutto uno specialista che ha la responsabilità di prevenire malattie, educare i suoi pazienti ad una corretta ed adeguata alimentazione.
In Italia, purtroppo però, manca una cultura del benessere e della sana alimentazione.
GiadenInforma vuole contribuire, attraverso la collaborazione del Prof. Dott. Pecoraro, a divulgare il concetto del mangiar bene, a fornire una coscienza alimentare che non significa solo dimagrire, ma raggiungere una concreta armonia con il cibo, in grado di farci svolgere al meglio tutte le nostre attività. Una sana alimentazione significa infatti stile di vita più salutare, minore incidenza di tumori, malattie cardiovascolari, una buona vecchiaia.
Ma chi è il nostro nutrizionista?Conosciamolo meglio.
Il Prof. Dott. Pierluigi Pecoraro è Nutrizionista Biologo Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Applicata, Perfezionato in Nutrizione Infantile.
Attualmente è:
- Responsabile U.O. Igiene della Nutrione-SIAN, Dipartimento di Prevenzione ASL Napoli 3 sud ex NA/4,
- Professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II: Corso di Sorveglianza Nutrizionale, alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione; Corso di “Scienze e Tecniche Dietetiche Applicate”, Corso di Laurea in Scienze Infiermieristiche;
- Docente al Corso di Perfezionamento “Alimentazione e Prodotti Nutraceutici” presso la Facoltà di Farmacia Università Federico II.
- Referente per l’ASL NA/4 del Progetto “Crescere Felix – Prevenzione dell’obesità in età evolutiva” Piani della Prevenzione del Ministero della salute
- Componente del Gruppo di Coordinamento Regionale, Responsabile AZIONE 6 Linee Guida Nutrizionali per la Refezione Scolastica, Educazione Nutrizionale per gli Istituti Scolastici e del Progetto “Okkio alla Salute Sorveglianza Nutrizionale” – Sistema di Sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-17 anni – collegato al programma nazionale “Guadagnare Salute” del Ministero della Salute.
- Coordinatore Regionale della Sezione Campania della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), eletto dall’assemblea del 15 aprile 2004 e Delegato ECM (Educazione Continua in Medicina).
E’ stato:
- (2004) Docente al Master Universitario di II livello “Alimenti, Nutrizione e Salute” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli ed al Master Universitario di II livello “Promozione della Salute, Prevenzione, Educazione Alimentare – Principi nutrizionali per la promozione della salute” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena.
- Docente a numerosi Eventi accreditati ECM in materia di Alimenti e Nutrizione Umana.
- Relatore e Moderatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali.
- Direttore e Responsabile di numerosi Corsi/Convegni accreditati ECM al Ministero della Salute.
- Autore e coautore di circa 60 pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali ed Internazionali con criteri di filtro nell’accettazione dei lavori.
Tag:Alimentazione, alimentazione bambini, alimentazione corretta, alimentazione e nutrizione, alimentazione e salute, corretta alimentazione, nutrizione, nutrizionista, nutrizionisti, obesità, prevenzione obesità, salute alimentazione
2 Commenti per "Alimentazione, nutrizione, il Prof. Dott. Pecoraro collaborerà con GiadenInforma"
Gentile dottore, innanzitutto benevenuto sul portale (molto utile grazie a questi servizi che offre).
Ho 34 anni ed ho una staetosi epatica grave, ho fatto diversi check up (analisi sangue, cuore, tiroede ecc..) che attestano il mio buon stato di salute e quindi tutti gli esperti a cui mi sono rivolto riconducon il problema alla dieta. Ma come ho più volte esposto conduco un regime alimentare sano ( non mangio fritti, non bevo alcol, evito cibi grassi, non fumo, ecc…)e quindi non si riesce a spiegare il perchè di questa steatosi.
Può essere la vita sedentaria? Può essere congenita? posso eseguire un trattamento farmacologico per farla regridere? posso essere intollerante a qualche tipo di alimento? lo stress forte può essere una causa?
La ringrazio e resto in attesa di una sua risposta.
Gentile Lettore,
non è facile darle una risposta esauriente non conoscendo bene tutti gli accertamenti diagnostici che ha sostenuto.
In ogni modo, sicuramente, come le hanno suggeriro, una dieta ottimale può contrbuire a migliorare il suo stato di salute. Non basta eliminare questo o quell’altro alimento, ma bisognerebbe iniziare con un diario e un questionario alimentare che permetta di valutare accuratamente la sua alimentazione attuale e pregressa per capire gli errori.
Un ‘altra cosa da valutare attentamente e il suo peso corporeo ed effettuare un’analisi di composizione corporea che ci permette di valutare lo stato di idratazione corporea e la quantità di massa grassa. Elaborare infine uno schema nutrizionale specifico e personalizzato e dopo alcune settimane valutarne l’efficacia.
Saluti
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.