Recentemente è stata dimostrata la presenza di HPV, del papilloma virus nello sperma.
Da qui scaturisce l’ipotesi che tale virus abbia una qualche parte nella
infertilità maschile.
Tale ipotesi, al momento solo tale , abbisogna di ulteriori studi per essere confermata.
In attesa della dimostrazione della relazione di causa-effetto, saltare alla conclusione per cui un paziente affetto da HPV debba necessariamente diventare infertile appare quanto meno
azzardata.
Il motivo sta nel fatto che l’infertilità maschile è la risultante di una dozzina, se va bene, di cause spesso concomitanti e correlate tra loro, alcune facilmente curabili, altre curabili con difficoltà e ancora altre assolutamente incoercibili dalle conoscenze terapeutiche attuali.
In teoria , per dimostrare la relazione HPV infertilità si dovrebbe avere un gruppo omogeneo di soggetti perfettamente sani contagiati solo dal virus in questione e seguirli nel tempo con numerose analisi.
Solo allora potremo fare affermazioni certe.
Un altro aspetto poco conosciuto del problema sta nel fatto che , molto
spesso, il virus HPV è presente nell’organismo di molti maschi e femmine
senza dare il minimo segno della propria presenza ovvero realizza la
condizione di “portatore sano”.
Il Virus, come capita anche nel più noto caso dell’Herpes, virus di cui esiste una variante cutanea ed una genitale, si presenta sotto forma di lesioni solo quando si realizza una condizione di scarsa reazione di difesa immunitaria per esempio durante malattie intercorrenti o forti stati di stress psicofisico.
In quel momento dalle lesioni cutanee o dalle mucose, il virus viene liberato in quantità e si è contagiosi.
Allo stato attuale delle conoscenze non esiste un antivirale
specifico e la terapia consiste nell’eliminare le lesioni con mezzi vari
tra cui il laser che però ha il difetto di liberare il virus nei vapori
conseguenti, per cui tale tecnica è attualmente in discussione per presunta pericolosità nei confronti dei operatori addetti al laser.
Eliminando le lesioni, però, si realizza una condizione in cui l’organismo affetto è aiutato nella lotta al virus e, spesso, vince tale battaglia.
E’ evidente che molto si possa e si debba fare per chiarire ogni aspetto
di questo problema. Al momento, tuttavia, sono ancora in ombra alcuni
aspetti che rendono difficile interpretare e curare con sicurezza tale
patologia.
a cura del Dott. Biagiotti
Andrologo
Articoli Correlati:
- Papilloma virus nell’uomo e infertilità
Tag:condilomi, cresta di gallo, creste di gallo, cura hpv, cura papilloma virus, cura papilloma virus uomo, hpv, hpv info, hpv uomo, hpv virus, human papilloma virus, infertilità maschile, infertilità uomo, papilloma, papilloma virus, papilloma virus maschile e infertilità, papilloma virus uomo, prevenzione papilloma virus, rapporti sessuali, sesso, sesso protetto, sintomi hpv uomo, sintomi papilloma virus, sintomi papilloma virus uomo
1 Commento per "Papilloma virus e infertilità maschile: la parola all’esperto"
salve ,
ho bisogno di un grande aiuto…
penso che ho cresta di gallo sul pene,quale farmaco mi puo aiutare? e se questo farmaco aiuta ad eliminare il virus?
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.