La menopausa è la cessazione dell’attività ovarica e si manifesta con la cessazione del ciclo mestruale.
Di norma, si verifica intorno ai 50 anni, ma esistono anche casi di menopausa precoce, detta POF, che si presenta prima dei 40 anni e, a volte, anche in età adolescenziale.
Si ha quindi menopausa precoce spontanea, ossia non dipendente da operazioni chirurgiche, in caso di insufficienza ovarica irreversibile caratterizzata da assenza delle mestruazioni, caldane, marcata riduzione degli ormoni ovarici.
I sintomi sono:
- cessazione del ciclo mestruale, anche se a volte le mestruazioni si presentano per alcuni mesi in modo regolare con la successiva fase di amenorrea;
- vampate di calore (anche in presenza del ciclo) e sudorazione notturna;
- insonnia;
- repentini cambiamenti d’umore;
- secchezza vaginale;
- mancanza di energia;
- calo del desiderio sessuale, mancanza di libido;
- dolori durante il rapporto sessuale;
- problemi di controllo della vescica.
Le cause della menopausa precoce non sono ancora del tutto note, anche se i motivi della comparsa di questo disturbo possono essere i seguenti:
- cause genetiche e dei cromosomi, come nei casi di Sindrome di Turner, Sindrome di Swyer, sindrome di insensibilità androgena, difetti enzimatici metabolici;
- chemioterapia, terapia con radiazioni, infezione virale, asportazione dell’ovaio, secrezione o azione anomala della gonadotropina;
- diabete, artrite reumatoide, vitiligine, insufficienza surrenale.
Questo disturbo può comportare le seguenti conseguenze:
- osteoporosi
- maggiore rischio di malattie cardiache.
- tiroide, diabete, problemi di adrenalina che potrebbero necessitare di un ulteriore trattamento medico.
- infertilità: solo alcune donne, per la precisione il 6% – 8%, sono riuscite ad avere una gravidanza anche se affette da menopausa precoce.
Purtroppo allo stato attuale non è possibile alcun tipo di prevenzione. Il consiglio è di rivolgersi al proprio ginecologo di fiducia quando si avvertono i primi sintomi e insorgono delle improvvise irregolarità mestruali, in particolare quando c’è una scomparsa delle mestruazioni per un periodo superiore a 3 mesi. Così può essere possibile una diagnosi precoce.
Va sottolineato poi che le donne giovani donne fumatrici rischiano di più.
Qual è la cura per la menopausa precoce?
Il trattamento indicato è quello della terapia ormonale che prevede la somministrazione di ormoni con dosi più elevate rispetto a quella prescritta per donne che si ritrovano in una normale condizione di menopausa.
È anche possibile ricorrere alle pillole anticoncezionali.
Il regime alimentare deve essere abbastanza regolare, sano e dietetico accompagnato anche da un esercizio fisico regolare come pesi ed aerobica.
Nelle donne affette da menopausa precoce non esiste un trattamento in grado di ripristinare la fertilità.
a cura di Imma Manna
Articoli correlati:
- Infertilità e donna
Tag:conseguenze menopausa precoce, cura menopausa precoce, infertilità, menopausa, menopausa disturbi, menopausa età, menopausa precoce, menopausa sintomi, ormoni menopausa, osteoporosi, pillola anticoncezionale, secchezza vaginale, sintomi della menopausa, sintomi menopausa precoce, vampate di calore
4 Commenti per "Menopausa, menopausa precoce: sintomi, conseguenze e cura"
CIAO SONO LA SIGNORA RACHELE HO 45 ANNI, SONO DUE ANNI CHE DORMO MALE, SONO SPESSO SCONTROSA,IRRITABILE.HO INIZIATO LA FASE DI MENOPAUSA,E NON SO COSA FARE.GRAZIE
Buon giorno Signora Rachele,
penso che lei debba fare una visita ginecologica per potere aver una buona diagnosi. A questo punto potremo darle un suggerimento terapeutico
Cordialmente
Giuseppe Scaglione
CIAO SONO MARIANNA HO 35 ANNI DA CIRCA 4 MESI HO IL CICLO 2 VOLTE AL MESE QUESTO MESE LI HO AVUTI BEN PER 10 GIORNI ( SOLO IL1 GIORNO POCO E POI GLI ALTRI GIORNI MACCHIE MARRONI MI DEBBO PREOCCUPARE?
Buon pomeriggio…
sono Alessandra ed ho 37 anni… prendo la pillola e sinceramnte non so se i distrubi che ho possono essere riconducibili alla menopausa precoce… dormo male e sono stanca dal momento in cui mi alzo, di conseguenza sono facilmente irritabile ed ultimamente, anche se sono ferma ed in casa o al lavoro c’è il condizonatore acceso, imporvvisamente mi sento un fuoco dentro e comincio a sudare…devo preoccuparmi????
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.