Il freddo è nemico dei nostri piedi. Quando alle basse temperature fa seguito un calore improvviso, si verifica una reazione anomala della pelle che può portare alla formazione dei geloni.
Succede infatti che i vasi sanguigni nel piede si raffreddano, si strozzano. Se esposto al calore, il vaso non può sopportare la dilatazione improvvisa e il fluido penetra nel tessuto adiacente.
Questo è un gelone.
I geloni sono macchie e tumefazioni di colore rosso o viola, dolorose e pruriginose.
Cosa si può fare per eliminare i geloni? Quali i rimedi?
Nonostante siano molto fastidiosi, non necessitano di terapie particolari.
Ecco però alcuni consigli per favorire la guarigione dei vostri piedi:
- Consumate molta verdura verde fresca, arance, yogurt, alimenti ricchi di calcio
- Prepariamo due catini: in uno metterete dell’acqua tiepida, nell’altra dell’acqua fredda. Immergete i vostri piedi per quattro minuti nel catino con l’acqua calda e poi altri quattro minuti nell’acqua fredda; l’operazione va ripetuta svariate volte per 20 minuti.
- Fate pediluvi in acqua tiepida a cui dovete aggiungere un cucchiaino di olio di Calendula. Asciugateli per bene e applicate una crema emolliente.
Per prevenire i geloni, cosa si può fare?
- indossare calze e scarpe che proteggano i piedi dal freddo
- evitare uno stile di vita sedentario
- smettere di fumare, dato che la nicotina è un vasocostrittore.
a cura di Imma Manna
Tag:cura piedi, curare geloni, gelone, geloni, piedi, piedi belli, piedi calze, piedi sani, piedi scarpe, prevenire geloni
Nessun commento per "Geloni, cause e diagnosi"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.