La cute è rivestita da un sofisticato film idrolipidico in grado di mantenere la pelle morbida, elastica, giovane e soprattutto sana.
Esso rappresenta anche un ambiente ottimale per il normale sviluppo della cosiddetta flora microbica cutanea, insieme di microrganismi pacifici, presenti sulla pelle di tutti noi e in grado di difenderci da eventuali agenti patogeni.
Quando questi meccanismi di difesa sono in qualche modo alterati (es. piccole ferite, cute molto secca, dermatiti desquamative, dermatiti pruriginose, etc) la pelle è maggiormente esposta all’azione patogena di possibili agenti infettivi, sempre in agguato.
Alcune malattie infettive dermatologiche, sono spesso osservate in età pediatrica, quando la cute è più delicata, secca e il film idrolipidico non è ancora prodotto in maniera ottimale.
L’ impetigine contagiosa ad esempio, è una malattia che riscontriamo più spesso nei bambini ed è causata da un’infezione batterica da stafilococco o da streptococco.
Il mollusco contagioso invece è una malattia virale provocata da un poxvirus e che può interessare sia gli adulti che i bambini. Stesso discorso vale per le verruche (i comuni porri della pelle) provocati invece da alcuni ceppi di papillomavirus.
Tra le infezioni virali della pelle ricordiamo anche le infezioni erpetiche (es: herpes delle labbra, herpes genitale, herpes zoster, varicella, pitiriasi rosea di Gibert, sesta malattia, etc) e alcune malattie esantematiche come il morbillo (paramyxovirus) e la rosolia (rubivirus).
Anche alcuni miceti possono causare talora infezioni (il cosiddetto fungo della pelle o micosi) e al momento della visita dermatologica è possibile giungere ad una diagnosi (es. infezione da candida, pitiriasi versicolor, tigna, etc) e in base ad essa programmare una terapia mirata.
Tra i parassiti che infestano la cute, ricordiamo anche l’acaro della scabbia (sarcoptes scabiei humanus) e il fastidiosissimo pediculus humanus, responsabile della pediculosi
(pidocchi) e della ftiriasi (piattole). Esistono inoltre tutta una serie di malattie a trasmissione sessuale (es. sifilide, gonorrea, infezioni da clamidia, ulcera molle, condilomi,
etc) che il dermatologo prende in considerazione al momento della visita, nel paziente adulto o nella coppia.
Davanti alla comparsa di strane macchie sulla pelle, con o senza prurito è sempre utile consultare il proprio dermatologo per una visita specialistica accurata e per escludere possibili malattie infettive.
Dott. Antonio Del Sorbo
Medico Chirurgo – Specialista in Dermatologia e Venereologia
Dottore di Ricerca in Dermatologia Sperimentale
Tag:candida, clamidia, cute, Dermatologia, gonorrea, herpes delle labbra, herpes genitale, impetigine contagiosa, infezioni della pelle, mollusco contagioso, papilloma virus, pelle, pelle delicata, pelle morbida, porri della pelle, scabbia, sifilide, tigna, ulcera, verruche
Nessun commento per "Dermatologia, le infezioni della pelle"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.