L’olio di oliva extravergine viene utilizzato sin dall’antichità come rimedio per molti problemi della pelle.
Oggi possiamo utilizzare per la salute della pelle e per la nostra bellezza l’olio d’oliva extravergine ozonizzato, ottenuto con procedure molto avanzate.
L’idea nasce su iniziativa di un gruppo di giovani laureati e ricercatori del Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche e ambientali (Disteba) dell’Università del Salento, in seguito ad una ricerca, durata tre anni, sulle proprietà dell’olio d’oliva ozonizzato e sui principi bioattivi estratti da piante, svolta presso il laboratorio di Anatomia Comparata e Citologia diretto da Luciana Dini.
Il progetto prevede infatti l’utilizzo dell’olio ozonizzato nel settore cosmetico, erboristico e in quello farmacologico.
L’olio ozonizzato, infatti, possiede peculiari proprietà: l’utilizzo di quest’olio, aumenta il numero dei fibroblasti, con il conseguente aumento di acido ialuronico, collagene e glicosaminglicani; rende la pelle più luminosa e vitale.
L’olio ozonizzato è risultato più efficace dei trattamenti tradizionali nella guarigione delle ulcere sia di origine vascolare che traumatica e anche nelle piaghe da decubito.
Inoltre, è in grado di prevenire il naturale invecchiamento della pelle e di curare anche le malattie che spesso si instaurano in età avanzata.
E’ indicato per ogni tipo di massaggio e come idratante dopo la doccia.
a cura di Imma Manna
Tag:acido ialuronico, Bellezza & Benessere, collagene, invecchiamento cutaneo, massaggio, olio d'oliva, olio ozonizzato, pelle, pelle giovane, pelle luminosa, pelle sana, pelle vitale, prevenzione invecchiamento cutaneo, salute pelle
2 Commenti per "Olio d’oliva all’ozono: nuova scoperta per difendere la pelle"
Potrebbe essere utile anche per problemi di psoriasi?
L’olio di oliva ozonizzato può rappresentare in alcune situazioni un valido supporto topico alla terapia dermatologica http://www.ildermatologorisponde.it/psoriasi.html grazie alla sua azione antinfiammatoria, antiedemigena, antisettica e cheratoplastica. Ne parli con il Suo dermatologo alla prossima visita di controllo per valutare nel Suo caso specifico, i possibili vantaggi del suo impiego, come supporto ad eventuali altre terapie dermatologiche. Cordiali saluti.
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.