Dormire poco o, addirittura, per niente fa male al cervello, con ripercussioni su memoria, attenzione, pensiero, linguaggio e consapevolezza.
Lo sostiene un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Biological Psychiatry“.
Lo studio, condotto dai ricercatori del gruppo Eus van Someren dell’Istituto olandese di Neuroscienze, ha valutato il volume del cervello nelle persone affette da insonnia cronica, scoprendo che chi passa notti insonni ha una minore densità di materia grigia nelle regioni del cervello sensibili al piacere e in quelle connesse alla condizione di riposo.
L’insonnia poi predispone a cali di memoria e cali di attenzione, il che si ripercuote negativamente sulla sfera privata e professionale della persona.
Da mamma perennemente insonne accolgo la notizia con un pò di preoccupazione.
E voi mamme lettrici? Qual è la vostra esperienza? Riuscite a dormire la notte?
Diteci la vostra.
a cura di Imma Manna
Tag:bambini insonni, cali di attenzione, cali di memoria, conseguenze insonnia, dormire poco, genitori insonni, insonnia, insonnia cronica, mamme insonni, mancanza di riposo, memoria
Nessun commento per "Insonnia, dormire poco: occhio a memoria e attenzione"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.