Dopo la gravidanza, il corpo di una donna deve riprendersi dall’enorme lavoro svolto, ma non c’è problema, con un po’ di impegno e senza fretta si può ritornare più in forma di prima.
Tra gli inestetismi post gravidanza con cui la maggioranza delle donne deve fare i conti ci sono sicuramente le smagliature.
Queste le cause:
- Stiramento della pelle fino a 10 volte la sua grandezza per ospitare il feto.
- Aumento della secrezione ormonale che inibisce la formazione dei fibroplasti.
- Assorbimento da parte del feto dei nutrienti presenti nell’epidermide.
I prodotti cosmetici sono inefficaci per le smagliature già consolidate, mentre quelle in fase di formazione possono essere attenute.
Consiglio, a tal proposito, i seguenti prodotti:
- Crema intensiva antismagliature Collistar (€ 40.50, farmacie e profumerie)
- Fluido smagliature di Giaden (€ 19, www.giaden.it).
- Rilastil intensive fiale smagliature di Ganassini (€ 41, in farmacia).
Se invece vogliamo ricorrere ad un intervento mirato e i cui effetti siano più sicuri, possiamo scegliere tra:
- Mesoterapia, in grado di mimetizzare l’inestetismo in questione. Il trattamento consiste nell’infiltrazione di un prodotto in grado di riattivare la produzione di collagene e ristrutturare l’epidermide. I costi si aggirano tra i 50 e i 60 euro a seduta.
- Laser resurfacing, appiana le striature cutanee e consiste in una vaporizzazione della parte superficiale della pelle tesa a rigenerarla e a mimetizzare le smagliature. E’ una trattamento invasivo che richiede periodi di tempo di recupero di circa un mese. Può anche essere combinato con la mesoterapia. Il costo è di 500 – 1000 euro a seduta.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Smagliature in gravidanza
Tag:attenuare smagliature, consigli per eliminare smagliature, eliminare smagliature, gravidanza, prodotti cosmetici per smagliature, smagliature, smagliature gravidanza, trattamento antismagliature
Nessun commento per "Smagliature gravidanza, come rimediare"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.