Di intolleranza al latte soffre il 2% dei bambini e le reazioni conseguenze che vanno da una semplice orticaria allo shock anafilattico che può causare anche la morte.
Diagnosi tempestiva e dieta adeguata possono risolvere il problema.
Eliminando dall’alimentazione i cibi a rischio, il bambino può guarire nel giro di 2 – 3 anni.
Idrolisati di proteine del latte e miscele di aminoacidi e gli idrolisati di riso in prima linea a dispetto del latte di soia che può provocare allergie secondarie, questi gli alimenti alternativi al latte vaccino consigliati.
Durante il Meeting di Allergologia Pediatrica, sono state presentate le linee guida internazionali Dracma (Diagnosis and Rationale for Action Against Cow’s Milk Allergy) su diagnosi e terapia dell’intolleranza alle proteine del latte vaccino.
La diagnosi si basa sull’utilizzo diretto del test da carico, per cui vengono misurate le reazioni dei piccoli in seguito all’assunzione di latte.
Si tratta dell’unico metodo in grado di indicare con certezza l’allergia al latte.
a cura di Imma Manna
Tag:allergia al latte, allergia al latte rimedi, dieta per intolleranza al latte, intolleranza al latte, intolleranza al latte come guarire, latte vaccino, shock anafilattico
Nessun commento per "Intolleranza al latte: dall’allergia al latte si può guarire"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.