Uno studio italiano finanziato da Telethon e realizzato da Franco Taroni, ricercatore dell’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, in collaborazione con Marco Muzi-Falconi dell’università degli Studi di Milano, ha identificato il difetto genetico responsabile di una particolare forma genetica di atassia, nota tra gli addetti ai lavori come SCA28.
L’atassia è un disturbo della coordinazione dei movimenti che spesso si associa anche a incontinenza, difficoltà di deglutizione e movimenti involontari di arti, tronco, testa, occhi.
La parte di cervello coinvolta è il cervelletto, ossia la zona che controlla i movimenti volontari del nostro corpo; questo disturbo è spesso conseguenza di infezioni, intossicazioni o radiazioni.
La scoperta in esame ha messo in evidenza come l’atassia possa avere anche un’origine genetica, si parla in questo caso di atassia ereditaria.
I sintomi sono gli stessi anche per le atassie ereditarie, che sono invece molto eterogenee per quanto riguarda il difetto genetico responsabile e per le modalità di trasmissione da una generazione all’altra.
La SCA28 è una nuova forma della patologia e si trasmette con modalità autosomica dominante, basta cioè ereditare una copia alterata del gene da uno dei genitori (affetto a sua volta) per manifestare la malattia.
Studiando il Dna di alcuni pazienti privi di una diagnosi precisa, i medici milanesi sono riusciti da localizzare il gene, ad identificarlo con precisione e a definire le particolari alterazioni responsabili della malattia.
Il gene in questione si chiama AFG3L2 e contiene le informazioni per una proteina coinvolta nel metabolismo dei mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule.
Il gene AFG3L2 agisce in stretta associazione con un’altra proteina, la paraplegina, a sua volta associata a un’altra malattia neurodegenerativa di origine genetica, la paraplegia spastica ereditaria.
La ricerca è comunque da approfondire in merito ai meccanismi della SCA28 e capire se possa effettivamente essere inserita nel promettente filone di ricerca delle malattie mitocondriali.
a cura di Imma Manna
Tag:atassia, atassia ereditaria, atassia SCA28, atassia trasmissione, cervelletto, cos'è atassia, diagnosi atassia, mitocondri, sintomi atassia
Nessun commento per "Atassia, può avere anche origine genetica"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.