In Italia sono circa 1 milione di persone le persone affette da glaucoma.
Il dato ancora più allarmante è però quello che il 50% di loro non sa di soffrirne.
A questo scopo, durante tutto il mese di marzo, è stata promossa la Campagna Per Vedere Fatti Vedere che invita quanti appartengono a fasce a rischio a farsi visitare.
In caso di glaucoma una diagnosi tempestiva è fondamentale: qualora infatti il glaucoma non venga diagnosticato e curato in tempo, può causare seri danni alla vista e in alcuni casi cecità.
La forma di glaucoma più diffusa è per lo più asintomatica, pertanto diagnostica in occasione di visite oculistiche eseguite per altre ragioni.
Cosa provoca lo sviluppo di un glaucoma è ancora in parte sconosciuto.
I fattori di rischio, associati alla malattia, tuttavia sono i seguenti:
- pressione oculare elevata,
- spessore corneale centrale,
- età,
- genetica,
- traumi,
- malattie oculari,
- fattori vascolari.
Attualmente si stimano nel mondo 4 milioni e mezzo di persone cieche a causa del glaucoma.
La situazione andrà peggiorando se non sarà effettuata una massiccia campagna informativa tesa a far conoscere questa malattie e dei gravi rischi che essa comporta.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Alterazioni della vista: come riconoscere i primi sintomi
Tag:cecità, conseguenze glaucoma, danni alla vista, diagnosi glaucoma, fattori rischio glaucoma, glaucoma, occhio, pervederefattivedere, visita oculistica
Nessun commento per "Glaucoma, troppe persone non sanno di averlo"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.