Ecco una serie di consigli, 10 regole d’oro per affrontare l’emergenza allergia.
1. Evitare, se possibile, di stare all’aperto tra le 10 e le 16, ossia le ore più propizie per il rilascio dei pollini;
2. Sempre tra le 10 e le 16, tenere chiuse le finestre e utilizzare il condizionatore, il cui filtro deve essere stato con cura ripulito;
3. Non dimenticare che la densità dei pollini è maggiore nelle giornate di vento e sole e minore in caso di pioggia;
4. In auto, tenere i finestrini chiusi e dotare la propria autovettura di filtri antipolline;
5. Se si va in bicicletta, munirsi di una mascherina che copra naso e bocca. In motorino, utilizzare il casco integrale;
6. La biancheria non va stesa all’aperto;
7. Evitare di utilizzare lenti a contatto: il polline potrebbe rimanere incastrato tra la lente e l’occhio;
8. Tenersi alla larga da piante allergeniche;
9. Non dimenticare che il polline può attaccarsi al pelo degli animali domestici che vengono portati fuori casa;
10. Evitare le gite in campagna preferendo il mare o la montagna. Programmare le vacanze tenendo presente i calendari pollinici del luogo e del periodo scelto.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Allergie bambini, arriva un decalogo per i più piccoli
Tag:allergia, allergia asma, allergia bambini, allergia da pollini, allergia sintomi, allergia starnuti, allergie, consigli contro allergia, polline, rimedi allergia
Nessun commento per "Allergia, 10 regole anti-polline"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.