Lo strabismo è molto diffuso nei bambini ed è importante agire in fretta per evitare una riduzione di vista dell’occhio strabico.
E’ necessaria dunque, anche se il bimbo è piccolo, una visita oculistica con relativa valutazione ortottica.
Va effettuato l’esame della refrazione.
Tale esame è fondamentale per valutare la presenza di un difetto di refrazione.
Il più frequente è l’ipermetropia che, una volta corretta, migliora parzialmente o totalmente lo strabismo.
In questo caso, la prescrizione degli occhiali è necessaria e gli stessi vanno indossati sempre.
In alcuni casi può essere necessaria l’occlusione dell’occhio sano per stimolare quello strabico, nel caso fosse pigro, fino al completo recupero della vista.
Un intervento tempestivo garantisce degli ottimi risultati.
L’intervento chirurgico è l’ultimo passo e nel caso di un problema grave.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Controllo vista, controllo vista bambini: quando portarli dall’oculista?
Tag:bambino strabico, ipermetropia, occhio pigro, occhio strabico, strabismo, strabismo bambini, strabismo bambini rimedi, visita oculistica bambini
Nessun commento per "Strabismo bambini, come riconoscerlo"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.