La dieta per l’estate impone di mangiare molti pomodori.
Perché vi domanderete?
Semplice. Si tratta infatti di un ortaggio farmaco che contiene licopene, un antiossidante che funge da netturbino per i vasi sanguigni ed elimina le incrostazioni di colesterolo, trigliceridi e tossine.
Il licopene infatti protegge la pelle in caso di prolungata esposizione al sole: mangiare 2 pomodori al giorno aiuta a difendere la cute dagli attacchi dei raggi ultravioletti e ad eliminare le scorie.
Il portentoso antiossidante contenuto nei pomodori aiuta inoltre ad eliminare i grassi dal sangue: mangiare pomodori significa prevenire ictus e infarti.
Il licopene infine agisce a protezione del sistema nervoso, riducendo la possibilità di ammalarsi di Alzheimer o Parkinson.
Ed i pomodori che maturano a luglio sono ancora più ricchi di licopene, efficace anche per ridurre il rischio di ammalarsi di tumore.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- I “super cibi” : ecco la top ten dei più salutari al mondo
Tag:colesterolo, come prevenire infarto, dieta, dieta equilibrata, dieta sana, ictus, infarto, morbo di alzheimer, morbo di parkinson, pelle, pelle in forma, prevenzione tumori, salute cuore, salute e alimentazione
Nessun commento per "Pomodori: pelle, cuore e sistema nervoso in forma"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.