Siamo alla fine delle vacanze e 1 italiano su 10 dovrà fare i conti con quella che viene definita la “sindrome da rientro”.
Il nostro organismo si è ormai abituato ai ritmi sostenuti in vacanza e fa molta fatica a riabituarsi agli orari e allo stress quotidiano.
Conseguenze?
Emicranie, agitazione, ansia, difficoltà a digerire, disturbi intestinali.
Cosa fare per superare questo momento ed affrontare gli impegni di tutti i giorni in piena forma?
Vanno curati alimentazione ed esercizio fisico.
Per quanto concerne l’alimentazione, il consiglio è di evitare caffè, fritti, insaccati, cibi piccanti, latte e tutti gli alimenti che irritano l’intestino.
Via libera a verdura cotta, mele, carote, prugne e agrumi, ma anche piatti semplici.
La frutta meglio consumarla lontano dai pasti e fare degli spuntini leggeri.
Consigliata l’assunzione di fermenti lattici probiotici, che limitano la produzione di gas intestinali, ripristinano l’equilibrio dell’intestino.
Vivamente raccomandata è una giornaliera attività fisica.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Proteggiamoci dallo stress con gli antiossidanti del melone
Tag:Alimentazione, ansia, cause stress da rientro, disturbi intestinali, emicrania, rimedi sindrome da rientro, sindrome da rientro, stress, stress da rientro
Nessun commento per "Stress da rientro, come affrontarlo"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.