All’XI° Congresso Nazionale di Pneumologia è stato lanciato un allarme: oggi i bambini soffrono di asma bronchiale 5 volte in più rispetto agli anni settanta.
L’imputato numero uno è l’inquinamento, lo smog delle nostre città.
A ciò bisogna aggiungere poi i cambiamenti ambientali, l’alimentazione sbagliata ed il fumo passivo: tutte queste componenti stanno modificando l’organismo dei bambini, addirittura si parla di condizionamenti del sistema immunitario con sensibilizzazione allergica addirittura in utero e nelle prime fasi di vita.
Ecco cosa i genitori possono fare:
- Rendere salutare l’alimentazione dei nostri figli, somministrandogli molta frutta e verdura ed eliminando il fumo dalla loro vita.
- Non dobbiamo farli ingrassare, perché i chili in eccesso, oltre ad influire negativamente sullo stato di salute generale del bambino, possono complicare la capacità della gabbia toracica e del polmone di dilatarsi correttamente.
- Contribuire a non inquinare il mondo in cui vivono.
- Prestare attenzione ai sintomi (tosse, crisi respiratorie, raffreddori perpetui) in modo da realizzare una diagnosi precoce e certa dell’asma per poter intervenire con un’appropriata cura farmacologica.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Umidità, raffreddore e mal di gola: i consigli del pediatra
Tag:alimentazione bambini, alimentazione corretta, alimentazione sana, allergia, asma bronchiale, asma bronchiale allergica, asma bronchiale cause, asma bronchiale come comportarsi, asma bronchiale cura, asma bronchiale e bambini, asma bronchiale sintomi, bambini, crisi respiratorie, fumo passivo, sistema immunitario bambini, smog, tosse
Nessun commento per "Asma bronchiale, preoccupante aumento tra i bambini"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.