Uno studio pubblicato sull’ European Journal Nutrition ha evidenziato come assumere regolarmente fermenti lattici del tipo Lactobacillus Plantarum e Lactobacillus Paracasei riduce il rischio di contrarre il raffreddore e, nell’eventualità ci si ammali, l’infezione è più leggera e dura meno.
Il consumo di cibi come lo yogurt, formaggio grana, pesce azzurro, carote,legumi (ricchi di zinco) accorcia la durata del raffreddore.
Per prevenire e guarire il raffreddore occorre assumere molta vitamina C e vitamina D: la mancanza di quest’ultima in particolare comporta un indebolimento del sistema immunitario.
È importante, inoltre, bere molti liquidi perché una buona idratazione aiuta il funzionamento delle cellule dell’apparato respiratorio.
I pasti non devono mai essere troppo abbondanti: mangiare troppo impegna eccessivamente l’organismo e rallenta l’efficienza del sistema immunitario.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Influenza, difese immunitarie: proteggiamoci così
Tag:alimentazione e raffreddore, come curare raffreddore, cura raffreddore, curare raffreddore, prevenire raffreddore, rafforzare sistema immunitario, raffreddore, sintomi raffreddore, sistema immunitario, vitamina d e raffreddore, vitamona c e raffreddore
2 Commenti per "Raffreddore, combattiamolo a tavola"
Grazie per aver pubblicato la mia foto, la prossima volta chiedere è cortesia!
gentile chiara, cis cusiamo per l’inconveniente: provvediamo a sostituirla immediatamente.
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.