La letteratura scientifica è d´accordo sul fatto che il deficit erettile (DE) e le malattie cardiache riconoscono gli stessi fattori di rischio e anche che il DE (quello vero, non psicogeno) precede spesso la comparsa di sintomatologia riferibile al cuore ed in particolare alle coronarie.
Per tale motivo , negli ambulatori andrologici, durante la visita, viene dedicata parte del tempo al problema del sovrappeso derivante da abitudini alimentari incongrue associate a sedentarietà se non a diabete ed ipertensione ed al famigerato fumo di sigarette.
Mentre una parte minima dei pazienti presta attenzione a tale approccio dimostrando sensibilità ad un discorso di prevenzione nel tempo, la maggior parte reagisce con indifferenza nei confronti del problema.
Tali soggetti, a livello di comunicazione, tentano consciamente o inconsciamente, tutte le strategie possibili per declinare l´invito alla prevenzione.
Gli ipertesi la prendono con le pillole per la pressione e non cogli ultimi vent´anni di stravizi ignorando le spiegazioni del medico che si affanna a spiegare come è l´elasticità delle arterie a non far funzionare più il coso; i fumatori reagiscono ammettendo candidamente che fumano troppo ma ti chiedono come mai dieci anni prima quando fumavano di più tutto era ok; i diabetici , magari con una emoglobina glicosilata fuori range ( impietosa quanto ignorata spia della poca attenzione alla propria glicemia), giurano che il compenso glicemico è maniacale, mentendo sapendo di mentire.
I pazienti in sovrappeso sono i più determinati nell´affermare che già mangiano così poco che sono limite della sopravvivenza e che una riduzione delle già scarse razioni è impensabile, potrebbero svenire o essere meno efficienti sul lavoro.
Di farsi una passeggiata di tre chilometri al giorno, senza correre, non se parla perché “manca il tempo” e la timida proposta di saltare la visione domenicale della partita per la salute suscita commenti inorriditi per la poca patria sensibilità.
Di ridurre il consumo di dolci neanche a parlarne, qualcuno sostiene che poi viene la stitichezza cronica e anche che le verdure non le potrebbero mangiare mai perché fanno venire la colite.
L´apoteosi si raggiunge con la richiesta di una cura che faccia dimagrire continuando a mangiare come prima e senza rinunciare al doppio grappino serale digestivo, faccia rifunzionare “il morto” come quando avevano vent´anni perché così possono finalmente insidiare la collega che gli fa l´occhiolino in ufficio e ” mi raccomando dottore, una cura di una ventina di giorni al massimo, mica voglio prendere le medicine tutta la vita”.
a cura del dott. Giulio Biagiotti
Andrologo
articoli correlati:
- Sesso, disfunzioni sessuali maschili: la colpa è dell’obesità
Tag:cause disfunzione erettile, deficit erettile, diabete, diabetici, disfunzione erettile, erezione, fumatori, fumo, ipertensione, ipertesi, malattie cardiache, pene, sovrappeso
Nessun commento per "Disfunzione erettile, le cause"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.