I geloni sono chiazze rosse dolorose e pulsanti che, causa un piccolo problema a livello della microcircolazione sanguigna delle estremità, si presentano durante l’inverno.
Compaiono su mani, piedi, orecchie, naso, mento.
Tali arrossamenti, i cui sintomi sono prurito e dolore, possono anche tendere screpolarsi e, se non curati, possono causare infezioni.
Bisogna intervenire tempestivamente.
Ecco i rimedi.
- Se già comparsi, la cura migliore consiste nell’applicare sulla parte interessata una crema a base di cortisone, in caso di sola infiammazione.
Se il gelone è anche screpolato, o comunque è presente una lesione, bisogna alternare l’applicazione della pomata al cortisone con un’altra base di antibiotico, come la gentamicina o l’aureomicina.
Per prevenire i geloni:
- Bisogna mangiare alimenti ricchi di vitamine.
Il beta carotene, contenuto nelle carote e negli spinaci, aiuta la pelle a mantenersi elastica.
La vitamina C, che si trova negli agrumi, serve per mantenere elastiche le pareti dei vasi sanguigni.
Infine, i flavonoidi, sostanze presenti in more e mirtilli, che hanno la capacità di migliorare la circolazione dei piccoli vasi sanguigni;
- fare esercizio fisico costantemente;
- pediluvi o, comunque, immergere la parte malata nell’acqua tiepida, dove si è fatto bollire foglie di salvia;
- frizionare la parte lesa con alcol etilico, che ha ha la capacità di stimolare la circolazione sanguigna.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Geloni, cause e diagnosi
Tag:cause geloni, cura geloni, cura piedi, curare geloni, flavonoidi, gelone, geloni, piedi, piedi belli, piedi sani, prevenire geloni, prevenzione geloni, rimedi geloni, sintomi geloni
Nessun commento per "Geloni: prevenzione e rimedi"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.