I bambini, di età compresa tra gli 0 e i 14 anni, affetti da ipoacusia in Italia sono circa 100mila.
Per ipoacusia s’intende una riduzione più o meno grave dell’udito.
E’ inutile dire che tale riduzione compromette sia l’apprendimento del linguaggio che le capacità relazionali.
La diagnosi precoce è fondamentale perché la sordità non diventi causa di una vera disabilità.
I genitori che si trovano di fronte ad una diagnosi di sordità si sentono smarriti perché molto spesso non conoscono quello di cui si sta parlando.
Fondamentale è in questa fase sia la figura del medico che quella del logopedista, in grado di sottoporre il bambino ad un programma riabilitativo adatto alle sue esigenze.
Il consiglio è di non sottovalutare i casi di sordità media per evitare l’aggravarsi della situazione.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Ipoacusia: un problema in rapida diffusione che non va sottovalutato
Tag:apparecchi acustici, cause ipoacusia, diagnosi precoce sordità, ipoacusia, ipoacusia bambini, ipoacusia bilaterale, ipoacusia improvvisa, ipoacusia infantile, logopedista, orecchio, protesi acustiche, riduzione udito, sordità, sordità infantile, terapia ipoacusia, udito
Nessun commento per "Ipoacusia bambini, ne sono affetti in 100mila"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.