Uno studio condotto dalla Seconda Università di Napoli, l’Harokopio University di Atene e l’Università di Ioannina, e pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, conferma i benefici alla salute della dieta mediterranea.
La dieta mediterranea, ossia lo stile alimentare che include frutta, pane, ortaggi, olio d’oliva, patate, pasta e legumi, risulta indicata per controllare peso corporeo, colesterolo cattivo HDL, trigliceridi, i nemici del cuore.
Sedentarietà, obesità, colesterolo alto e una cattiva alimentazione aumentano infatti il rischio di malattie cardiovascolari e ictus.
La ricerca in questione ha esaminato ben 50 studi e trial precedenti effettuati sugli effetti della dieta mediterranea, confermando come il rischio di sindrome metabolica, ossia una situazione clinica che contempla un aumentato rischio cardiovascolare e altri sintomi, possa essere ridotto con un’alimentazione sana ed equilibrata.
a cura di Ciro Palmese
articoli correlati:
- Dieta mediterranea per prevenire Alzheimer e Parkinson
Tag:colesterolo alto, colesterolo cattivo, colesterolo HDL, dieta mediterranea., effetti benefici dieta mediterranea, ictus, malattie cardiovascolari, obesità, Salute, salute cuore, sindrome metabolica, trigliceridi
Nessun commento per "Malattie cardiovascolari: prevenzione con la dieta mediterranea"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.