Spostare in avanti di un’ora la lancetta per il passaggio dall’ora solare a quella legale, può comportare il rischio di insonnia, accompagnata da ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare.
Che fare?
La Coldiretti ha diramato un vademecum degli alimenti utili per conciliare un buon sonno e di quelli da evitare.
Pane, latte, pasta e riso, lattuga, radicchio, aglio, formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce favoriscono il sonno e aiutano l’organismo a rilassarsi.
Alimenti conditi con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina, caffè, tè, cioccolato rendono più difficoltoso prendere sonno.
Tra le verdure al primo posto la lattuga, seguita da radicchio rosso e aglio, perche’ le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno, ma anche zucca, rape e cavoli.
Formaggi freschi e yogurt, oltre al latte, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo.
Un dolce, ricco di carboidrati semplici, ha un’azione antistress; una buona tisana, dolcificati con miele, può rilassare e conciliare il sonno.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Poco sonno, aumenta il rischio di ictus e infarto
Tag:conciliare sonno con ora legale, cosa mangiare con ora legale, dieta ora legale, insonnia, insonnia ora legale, stress ora legale
Nessun commento per "Dieta contro il rischio di insonnia da ora legale"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.