Una ricerca dell’Università di Bologna (Dipartimento di Medicina interna, dell’invecchiamento e malattie nefrologiche), diretta dal dottor Matteo Cevenini, presentata alla riunione della SIPREC (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare), ha sancito che, nonostante il riconoscimento UNESCO e nonostante il gran parlare che se ne fa, la dieta mediterranea non è seguita correttamente.
Sono infatti state fatte domande teoriche e pratiche sulla dieta mediterranea a 314 volontari e in entrambi i campi i risultati sono stati modesti.
Di conseguenza, la dieta mediterranea è sapere di pochi, un 20% che sa descriverla correttamente.
Secondo il dottor Matteo Cevenini ci si sta avviando verso abitudini alimentari tipiche dei paesi anglosassoni e abbandonando l’alimentazione mediterranea.
E’ necessaria quindi un’inversione di tendenza: informare e far conoscere i fondamenti della dieta mediterranea a tutti, spiegando soprattutto che un’alimentazione scorretta aumenta molto il rischio di malattie cardiovascolari e non solo.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Malattie cardiovascolari, mangiare verdure le previene
Nessun commento per "Dieta Mediterranea: pochi la conoscono davvero"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.