Il Laboratorio Fiaso (Federazione italiana delle aziende sanitarie ed ospedaliere) sul “Benessere organizzativo” ha posto l’accento su un dato molto interessante: la sindrome da “stress lavoro-correlato” colpisce un lavoratore su quattro ma l’incidenza raddoppia tra le donne in maternità, che sono quindi più predisposte a soffrire di stress in questo particolare periodo della vita.
Perché accade ciò?
In pratica l’indice salirebbe ad una su due per le donne in maternità a causa di mancate sostituzioni e difficili ricollocazioni sul lavoro dopo il parto e delle possibili tensioni con i colleghi, a loro volta stressati dalle mancate sostituzioni.
Insomma per le donne in dolce attesa che lavorano, quello che dovrebbe essere il periodo più bello e sereno della propria vita, si trasforma in un vero incubo.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Ginnastica in gravidanza, benefici per mamma e bebè
Tag:dolce attesa, Donna in attesa, donna incinta, gravidanza, gravidanza e lavoro, stress lavoro, stress lavoro in gravidanza
1 Commento per "Per le donne in gravidanza aumenta stress per il lavoro"
Ciao Imma,
l’emersione di questo tema riguarda, oltre alle neomamme, anche l’azienda. La capacità di una struttura di organizzarsi e di investire sul benessere dei propri dipendenti, rende l’azienda stessa più competitiva. Se le neomamme soffrono più stress è per la mancanza un vero supporto da parte dell’azienda e perchè si crea tensione con i colleghi, come hai già sottolineato.
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.