I mirtilli aiutano a ridurre i livelli del colesterolo LDL, ossia il colesterolo cattivo.
Lo sostiene uno studio, condotto su criceti, del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, coordinato dal chimico Wallace H. Yokoyama, e pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
Grazie infatti all’azione delle antocianine, i mirtilli hanno un’azione positiva sul processo di trattamento ed eliminazione dell’eccesso di colesterolo.
I criceti in questione, alimentati con bucce e scarti di lavorazione dei mirtilli, presentavano giusti livelli di colesterolo HDL, quello buono, ridotti livelli di colesterolo cattivo LDL, quello “cattivo” e riduzione del 44% di quello VLDL, ossia quello definito molto cattivo.
I ricercatori sostengono che gli effetti dei mirtilli possono essere gli stessi anche per l’uomo.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Mirtilli selvatici tropicali maggior fonte di antiossidanti
Tag:antocianine, colesterolo buono, colesterolo HDL, colesterolo ldl, colesterolo molto cattivo, colestrolo cattivo, colestrolo VLDL, effetti benefici mirtilli, Salute
Nessun commento per "Con i mirtilli stop al colesterolo cattivo"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.