Un buon riposo fa bene alla salute in generale ma in particolare è un ottimo alleato del cervello, della memoria e dell’apprendimento.
Lo sostiene una recente sperimentazione americana, condotta da Michael Scullin, esperto della Washington University di St. Louis.
I risultati dello studio sono stati presentati a Minneapolis allo SLEEP 2011, il 25° Meeting dell’Associated Professional Sleep Societies.
La ricerca ha studiato la relazione tra sonno, apprendimento e capacità di gestire problemi di circa cento studenti che hanno seguito lezioni introduttive di microeconomia.
Attraverso test, effettuati prima o dopo 12 ore di sonno, si è dimostrato che è proprio il dormire che consente un miglior apprendimento e un miglior funzionamento della memoria.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Dormire poco fa ingrassare
Tag:cali di attenzione, cali di memoria, conseguenze insonnia, dormire, dormire bene, dormire bene e salute, dormire poco, insonnia, insonnia cronica, mancanza di riposo, memoria
1 Commento per "Dormire bene aiuta memoria, logica e apprendimento"
Il problema è che tanto riposo è una perdita di tempo niente male, e quindi bisogna trovare il giusto equilibrio fra veglia e riposo: io faccio da 6 a 7 ore a notte e mi trovo benissimo così.
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.