Uno studio condotto alla School of Medicine dell’Università di New York afferma che l’esposizione al fumo passivo provoca, oltre a problemi respiratori e malattie cardiache, anche la perdita dell’udito, in particolare danni alla coclea, organo situato nella parte interna dell’orecchio. E i rischi maggiori li corrono gli adolescenti.
Gli scienziati hanno esaminato i dati di 1.533 ragazzi, non fumatori e di età compresa fra i 12 e i 19 anni, che sono stati sottoposti a test dell’udito per analizzare nel sangue i livelli di cotinina, sostanza che indica l’esposizione al fumo passivo.
Ebbene è emerso che i ragazzi, obbligati a respirare il fumo altrui, hanno un elevato tasso di problemi all’orecchio, specie per quanto concerne l’udito.
Il calo dell’udito sarebbe infatti dovuto a problemi nella circolazione sanguigna.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Fumo attivo, fumo passivo e ora il fumo di terza mano
Tag:calo udito, danni fumo passivo, danni udito fumo passivo, fumare, fumo, fumo passivo, Salute
Nessun commento per "Fumo passivo: danni anche all’udito"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.