Per dare una mano allo stomaco e contrastare la dispepsia, cioè la cattiva digestione, è necessario seguire una serie di indicazioni:
- mangiare lentamente e masticare a lungo il boccone
- smettere di fumare
- evitare caffè e alcolici
- non indossare abiti troppo stretti, in particolare le cinture
- ridurre le fonti di stress.
Per digerire bene è fondamentale regolare il prorpio stile di vita ma se ciò non dovesse bastare si può ricorrere a farmaci di automedicazione che aiutano a contrastare acidità di stomaco, nausea e gonfiore.
Il consiglio però è di recarsi dal medico qualora il disturbo si presenti spesso e comporti mal di pancia persistenti, mancanza di appetito, perdita di peso, stipsi o diarrea.
a cura di Imma Manna
articoli correlati:
- Digestione lenta, acidità, pesantezza di stomaco: rimedi naturali
Tag:acidità di stomaco, acidità stomaco, alitosi, bruciore di stomaco, bruciori di stomaco, cattiva digestione, dieta, digestione, digestione lenta, flatulenza, meteorismo, pesantezza allo stomaco, problemi di digestione, sonnolenza, sovrappeso
Nessun commento per "Digestione pesante e lenta, i rimedi"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.