E’ un’importante scoperta, che ci arriva direttamente dallo Stem Cell Foundation Laboratory di New York.
L’esperimento, dimostra che sarebbe infatti possibile, riprogrammare le cellule adulte, im maniera similare a quento avviene durante il processo di clonazione; introducendo il nucleo di una cellula embrionale della pelle in un’oocita, infatti, è possibile osservare come essa cominci a svilupparsi costantemente, venendo a costituire una nuova cellula con gli stessi cromosomi di quella che le ha dato origine. Il corredo genetico sarà dunque riprogrammato generando un’embrione che ha le stesse caratteristiche di quello umano.
L’unico problema è che l’embrione, che può essere costituito da 100 cellule diverse, conterrà nel suo interno cromosomi appartenenti sia alle cellule della pelle, sia a quelle dell’uovo. Ragion per cui, queste cellule staminali, non sarebbero tuttavia ancora utilizzabili per scopi medici e curativi.
A cura di Benedetta Mancusi
Articoli correlati: Cellule staminali, cordone ombelicale, conservazione e fonti disponibili
Tag:cellule, Cellule staminali, cellule staminali embrionali, cromosomi, embrione, oociti, ricerca cellule staminali
Nessun commento per "Scienza: dalle cellule embrionali della pelle a quelle staminali"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.