E’ un fenomeno molto frequente nei giovani d’oggi, che sempre più spesso tendono a condurre una vita completamente irregolare, i cui ritmi sono scanditi disordinatamente. Fare tardi la sera, dormire durante il giorno, svegliarsi presto per andare a scuola senza aver riposato adeguadamente, sono tutti fattori che possono compromettere la loro salute ed in particolare, il loro sistema cerebrale.
Il fenomeno di connessione tra le cellule nervose, detto sinapsi, durante le ore di riposo notturno, si riduce per creare al risveglio, delle nuove sinapsi più forti di quelle precedenti. Uno studio condotto dall’Università del Wisconsis, negli Stati Uniti, ha osservato per mezzo di un esperimento sugli animali che se essi sono costretti a rimanere svegli durante la notte, le sinapsi nel cervello, invece di rimpicciolirsi aumentano, con la probabilità di causare danni alle connessioni cerebrali.
L’età nei giovani, ne costituisce un’aggravante, in quanto questi ultimi si trovano in un’importante fase di sviluppo del cervello, in cui i collegamenti nervosi e le sinapsi, si eliminano e si creano continuamente; ma in questo modo, non avendo modo di ricostituirsi, esse rischiano di essere permanentemente alterate, specie se il sonno discontinuo diviene uno stato cronico dell’adolescente. E’ quindi essenziale condurre una vita scandita da ritmi regolari, che aiutino a riposare bene durante la notte, nella fascia oraria indicata e possibilmente senza interruzioni.
Articoli correlati: Narcolessia: il sonno improvviso
Il computer è nemico del nostro sonno
Poco sonno peggiora i voti a scuola
Tag:adolescenza, disturbi del sonno, dormire, poco sonno, ragazzi e sonno, sinapsi, sistema nervoso, sonno, sviluppo
Nessun commento per "Gravi danni al sistemo nervoso per i giovani che riposano male"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.