La medicina ayurvedica è una pratica che trova origine nell’antichità. La sua applicazione nacque in India, come scienza basata sul rispetto della natura e sull’interazione dell’uomo con quest’ultima al fine di trovare pace aldilà del corpo. Un benessere psico-fisico, strettamente legato alla cura “spirituale” dell’individuo, in grado di far fronte a diverse patologie e disturbi.
Oggi, l’ayurveda è molto utilizzata nella medicina termale, che la propone come rimedio calmante e sedativo, agendo anche come antidepressivo sul sistema nervoso e rendendo più regolare il ritmo del sonno. Tra le pratiche più diffuse, i massaggi a base di olii essenziali e l’utilizzo di erbe e polveri rilassanti.
Il Sandalo ad esempio, conosciuto ed utilizzato anche dagli Egizi nel processo di mummificazione, ha proprietà sedative e riequilibra l‘idratazione della pelle, allevia la tosse, la nausea, favorisce la respirazione, combattendo le infezioni; i massaggi con l’applicazione di olii servono a ridurre i dolori osteoarticolari, liberando i nervi dalla tensione e dallo stress. Molto efficaci anche i percorsi acquatici, utilizzatissimi nelle SPA di ultima generazione; l’acqua è un elemento naturale in perfetta simibiosi col nostro organismo, in grado di alleviare anche i più pesanti stati d’ansia.
A cura di Benedetta Mancusi
Articoli correlati: Massaggio Ayurvedico, il benessere che arriva dall’India
Tag:acqua contro ansia, ayurveda, cura ansia, cure ayurvediche, cure termali, massaggio antistress, massaggio ayurvedico, mdicina ayurvedica, rimedi stress
Nessun commento per "Ayurveda, un rimedio contro stress e ansia"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.