Un fastidio insopportabile che causa irritabilità e altera l’umore di chi ne soffre. Persino mangiare o bere diventa difficile, perchè il contatto con l‘Afta, scatena dolore e fastidio che si prolungano cronicamente fino alla guarigione. A provocare il disturbo, delle vescicole che si possono formare all’interno della bocca, nella parte interna delle guance, nel palato, sulle gengive, sulle labbra e via dicendo.
Fra le cause più diffuse, lo stress, l’assunzione prolungata di farmaci e antibiotici, l’esistenza di una patologia gastrointestinale, ma anche l’eventuale carenza di vitamine e sali minerali nell’organismo. I rimedi più efficaci sono rappresentati dagli sciacqui da effettuare più volte al giorno con collutori, utili per disinfettare le mucose della bocca e da farmaci che si applicano direttamente sulla lesione e che si possono trovare in farmacia sottoforma di pomata, stick o soluzione liquida: la loro azione è necessaria alla cicatrizzazione della ferita e al conseguente risanamento.
In alternativa, vi sono anche degli efficaci rimedi naturali come aloe e l’ echinacea, che agiscono formando una pellicola protettiva sulla lesione per lenire il dolore e stimolando la guarigione di ulcere e vescicole.
A cura di Benedetta Mancusi
Articoli correlati: Le afte: un fastidioso problema che possiamo curare con l’omeopatia
Tag:afta, afta bocca, afta gengive, afta guance, afta labbra, assunzione prolungata di antibiotici, assunzione prolungata di farmaci, carenza di sali minerali, carenza di vitamine, cause afta, cure afta, rimedi afta, stress, ulcere della bocca
Nessun commento per "Afta, un disagio diffuso e noioso: ecco cause e rimedi"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.