Smartphone e pc questi i regali più richiesti da bambini e giovanissimi. È questo il dato che emerge dal rapporto Istat “Infanzia e vita quotidiana”, confermato dall’indagine europea condotta dalla rete EU Kids Online Network.
I risultati, presentati ieri in occasione della Giornata mondiale del bambino, vedono dati preoccupanti. Dal campione composto da 25 mila bambini e ragazzi europei, tra i 9 e i 16 anni, emerge che fin dalla seconda elementare i piccoli si affacciano al web da cellulare e pc esponendosi a vari rischi come pornografia, cyberbullismo e sexting, ovvero lo scambio di contenuti a sfondo sessuale.
E se l’Italia si attesta tra i Paesi con le percentuali più alte negli indicatori di fenomeni più preoccupanti, quando si tratta dell’età media di accesso alla rete il dato però si ribalta. Infatti, in Danimarca e Svezia il battesimo alla navigazione avviene già a 7 anni, negli altri Paesi del Nord Europa a 8, in Grecia, Portogallo e Italia a 10 anni.
Altro dato tutto italiano è la frequenza di navigazione. Quotidiana per il 60% dei casi, dato dettato dalla frequentazione con il social network più popolare, Facebook. E per promuovere un utilizzo più sicuro del web, nasce la guida Nove regole per navigare in sicurezza su internet destinata a bambini e adolescenti, targata Società italiana di pediatria, polizia e Microsoft.
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
-Sesso, gli effetti negativi di internet sui ragazzi
Tag:cyberbullismo, facebook, internet, microsoft, navigare in sicurezza, sesso virtuale
1 Commento per "Bambini e giovanissimi: i pericoli del web"
Grazie per le indicazioni sulla giuda. Andrò senz’altro a cercarla. Intanto, sono in attesa che i grandi dell’Hi-Tech recuperino il tempo perduto in fatto di sicurezza online per i minori. Come genitore vivo i problemi segnalati in prima persona. Penso che la presenza e l’esempio dei genitori siano insostituibili, ma sto anche seguendo il consiglio di alcuni insegnanti che mi hanno suggerito di l’uso di un sistema di parental control. Ho risolto nel mio piccolo con questo tool (Webfilter.it), un sistema di navigazione sicura che mi copre pc, cellulare e anche la console. Spero possa essere utile a chi è nella stessa situazione. Saluti Mary
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.