Nove i consigli per navigare in sicurezza e sei le proposte per potenziare l’uso e le opportunità offerte da Internet, siglati dai pediatri italiani.
Queste le proposte:
rendere ovunque disponibile la banda larga, il cui tasso di penetrazione in Italia è del 21,3%,
dotare ogni classe scolastica di una lavagna interattiva multimediale (ora disponibile in media una per ogni scuola),
integrare i materiali didattici con gli e-book,
far utilizzare il computer e il web sin dalla prima elementare, con la mediazione degli adulti,
promuovere la formazione degli insegnanti e la trasmissione di conoscenze informatiche dai ragazzi ai loro genitori,
videoregistrare le lezioni e mettere sul web ’lezioni modello’ da usare come compito a casa.
Nove invece le regole per navigare in sicurezza:
proteggere il pc e scaricare gli aggiornamenti automatici;
controllare che sulla pagina dove si inseriscono dati personali ci sia la scritta https e il segno del lucchetto;
usare password di almeno 8 caratteri e cambiarle spesso;
quando si riceve un allegato controllare il mittente;
non dare mai informazioni personali in risposta a una email o chat;
diffidare di offerte imperdibili, richieste disperate d’aiuto o segnalazioni di virus;
prudenza sui social network;
non pubblicare foto di cui ci si potrebbe pentire;
rispettare la ’netiquette’, la ’buona educazione sul web’: niente violazione della privacy e niente informazioni offensive.
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
-Bambini e giovanissimi: i pericoli del web
Tag:chat, internet, navigare in sicurezza, web
Nessun commento per "Bambini e internet: i consigli dei pediatri"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.