Cambiano i gusti degli italiani in fatto di cibo. Scende il consumo di segale, orzo, granturco, legumi secchi e frutta secca, ma negli ultimi decenni è aumentato quello di carni, tra il 20% e il 50% per decennio, insieme a frutta fresca e pomodori.
”Nell’arco di 150 anni risulta evidente una diminuzione dell’importanza dei carboidrati, a favore dell’aumento del contributo percentuale dei grassi e delle proteine, e una perdita di importanza della componente vegetale a favore della componente animale delle fonti di energia”.
Tuttavia nella storia italiana del XX secolo, l’orto e’ sempre stato presente, ed oggi è diventato anche uno strumento di lotta al carovita, come l’orto da balcone o quello a Km zero.
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
-Bambini e verdure: arriva Capitan Kuk
Tag:carne, grassi, orto a km 0, orto sul balcone, proteine
Nessun commento per "Tra gli italiani aumenta il consumo di carne"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.