Da una ricerca condotta su macachi e pubblicata sulla rivista Pnas, un gruppo di ricercatori della Duke University è arrivato a delle conclusioni ineressanti che potrebbero essere estese anche agli esseri umani.
Nello studio sono stati presi in esame 10 gruppi composti da 5 scimmie femmine. Dall’analisi del Dna delle cellule immunitarie, gli scienziati hanno elaborato un modello in grado di predire il ruolo sociale che avranno i macachi all’interno del gruppo con l’80 per cento di accuratezza.
Si tratta di modifiche del genoma che influenzerebbero il comportamento da adulti. Nello studio i ricercatori si sono concentrati su 1.000 geni in particolare collegati in qualche modo con la regolazione del sistema immunitario, da qui l’identificazione di ‘firme’ genetiche predittive del ruolo sociale.
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
-Bisfenolo A: conseguenze comportamentali nelle figlie femmine
Tag:dna, geni, genoma, leader, modificazioni genetiche, ruolo sociale
Nessun commento per "Leader si nasce. Lo dicono i macachi"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.