Prende il via domani a Napoli la XIV edizione di Comicon che si svolgerà alla Mostra d’Oltremare fino al 1 maggio e che quest’anno e’ dedicato al rapporto tra fumetto e letteratura.
Una vecchia macchina da scrivere da cui escono tavole di Diabolik o Wolverine: è questo il simbolo della nuova edizione. Dopo aver esplorato lo scorso anno il rapporto tra fumetti e musica, nel 2012 Comicon, che lascia Castel Sant’Elmo dopo 13 edizioni, porta in mostra tavole che testimoniano i momenti d’incontro fra i due linguaggi, a partire dal ”Poema a Fumetti”, opera dello scrittore Dino Buzzati, che nel 1969 si cimento’ anche con il disegno.
Aall’interno della grande mostra ”Storie Parallele: letteratuire e fumetti in Italia” ci saranno infatti alcune tavole originali dell’opera di Buzzati di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dalla scomparsa. In piu’ ci sono due mostre dedicate a due ”compleanni” del mondo del fumetto italiano: l’esposizione dedicata ai 30 anni di Martin Mystere e ”Cinquant’anni vissuti Diabolikamente”, l’esposizione dedicata al mezzo secolo del personaggio delle Sorelle Giussani (al Pan).
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
-La prossima eroina ‘ribelle’ dell’universo Disney
Tag:buzzati, comicon, dick, fumetti, leteratura, napoli, salgari
Nessun commento per "A Napoli torna il Comicon con omaggi a Buzzati, Salgari e Dick"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.