Oltre che buono, il ragù napoletano fa anche bene. Rientra infatti tra le ricette del “menù anticancro” che sarà presentato a Napoli in occasione del convegno internazionale ‘Advances in nutrition and Cancer 3′ che si svolgerà dal 21 al 25 maggio.
A dettare le regole di una sana alimentazione e a “suggerire” ricette e alimenti saranno scienziati che arriveranno nel capoluogo campano da tutto il mondo. La manifestazione, resieduta dal professor Vincenzo Zappia, è promossa da Arfacid onlus, dall’Istituto nazionale dei tumori di Napoli Pascale, dal Cnr, da diversi dipartimenti universitari della Sun, della Federico II e dall’Istituto degli Studi filosofici e ha il patrocinio delle istituzioni locali e dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Il segreto del ragù? E’ la preparazione, lunga e a base di olio extra vergine di oliva. Dai medici anche qualche suggerimento per un corretto stile di vita: mantenersi magri, essere fisicamente attivi tutti i giorni, limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica e di bevande zuccherate, cibarsi prevalentemente di alimenti di provenienza vegetale, verdure e cereali, limitare il consumo di carni rosse, no a bevande alcoliche, poco sale, per le donne allattare i figli, non fumare.
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
-Una vita sana a 20 anni mette al riparo il cuore a 40
Tag:anticancro, corretto stile di vita, olio extra vergine di oliva, ragù
Nessun commento per "Il ragù nel menu anticancro"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.