Con l’estate alle porte gli esperti mettono in guardia dal sesso facile e soprattutto senza precauzioni. La contraccezione d’emergenza (pillola del giorno dopo) ha visto un’impennata del 12% rispetto ai mesi precedenti, mentre settembre è stato il periodo in cui si è registrato un aumento di casi di malattie sessualmente trasmissibili e di gravidanze indesiderate.
Primo ‘colpevole’ sembra sia il coito interrotto, che ha fatto qualcosa come 100mila gravidanze indesiderate nel corso dello scorso anno, concentrate nel periodo delle ferie estive. Sono i dati emersi dal Congresso Nazionale SIC e FISS, conclusosi ieri a Taormina.
La contraccezione d’emergenza – in Italia è da poco disponibile anche la pillola dei 5 giorni dopo – “deve essere utilizzata raramente – spiegano gli esperti - anche perché è una pratica non del tutto sicura rispetto alla pillola anticoncezionale. E invece siamo all’ultimo posto in Europa per utilizzo di quest’ultima, fermi a un 16,2%”.
Il 37% dei teenager affronta la prima volta senza nessuna protezione, ma sono in continuo aumento anche gli over35 che non utilizzano né la pillola né il preservativo. “ Il coito interrotto è ritenuto affidabile addirittura da 3 ragazzi su 10 – spiega Rossella Nappi, del policlinico San Matteo di Pavia –, nonostante provochi almeno 100mila gravidanze indesiderate l’anno: il 20% del totale”.
E se di educazione sessuale a scuola non si parla abbastanza, fa eccezione la campagna “Scegli tu” ideata dalla Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, che punta a sensibilizzare soprattutto i giovani attraverso progetti nelle scuole e nei consultori, consegnando il patentino dell’amore sicuro.
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
-Adolescenti “bocciati” in educazione sessuale
Tag:coito interrotto, gravidanza indesiderata, malattie sessualmente trasmissibili, pillola anticoncezionale, pillola dei 5 giorni dopo, precauzioni, sesso facile
Nessun commento per "Sesso sicuro anche in vacanza"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.