Non sono gli amici il primo ‘Lucignolo’ degli adolescenti. A far bere il primo bicchiere di alcol sono di solito i genitori. È infatti in famiglia il primo approccio con l’alcol per la maggioranza degli adolescenti italiani. Il dato emerge da un’anteprima dei risultati dell’indagine «Adolescenti e Alcol» realizzata dall’Osservatorio Permanente Giovani e Alcol e dalla Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza su un campione nazionale rappresentativo di 2mila studenti di terza media.
A dichiarare di aver bevuto il primo sorso con mamma e papà è il 59% degli intervistati; un altro 14% lo ha fatto con altri parenti (fratelli, zii, ma soprattutto nonni). Poco più del 18%, invece, ha avuto la prima esperienza «alcolica» con amici coetanei (11,4%) o più grandi (6,9%). E solo l’8,3% dei maschi e il 10,5% delle femmine ha dichiarato di non aver mai assaggiato una sostanza alcolica.
Teatro della «primo bicchiere» è stato per il 19% un’occasione speciale (un matrimonio, un compleanno…) e per il 10% una festa. La maggioranza, però, ha bevuto alcol per la prima volta a casa, durante i pasti (il 37,9%).
Ma a che età c’è stato il primo contatto con l’alcol? Il 29,5% dichiara di averlo avuto tra i 6 e i 10 anni e l’8,2% a meno di 6 anni. Qui si registra una differenza territoriale, con una maggiore precocità degli adolescenti del Nord-Est: è l’11.6% ad aver bevuto per la prima volta una sostanza alcolica prima dei 6 anni; il 35% tra i 6 e i 10 anni.
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
-‘Binge drinking’: l’abuso di alcol spopola tra i giovani
Tag:abuso alcol, adolescenti e alcol, birra, superalcolici
Nessun commento per "Il primo bicchiere di alcol si beve in famiglia"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.