L’ansia per la matematica e la sofferenza sono scientificamente collegate tra loro. A spiegarlo sono Ian Lyons e i suoi colleghi dell’Università di Chicago su Plos One. I ricercatori hanno infatti scoperto che, nelle persone che presentano alti livelli di ansia di fronte ai compiti di matematica, il pensiero di dover eseguire un’operazione aumenta l’attività delle regioni del cervello associate con la sensazione fisica del dolore.
Maggiore è l’ansia da matematica, più l’attività di queste aree cerebrali diventa febbrile se, ad esempio, il compito di matematica viene anticipato. Insomma, secondo i ricercatori con questo studio «noi forniamo la prima prova neurale che indica la natura dell’esperienza soggettiva dell’ansia da matematica».
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
Tag:ansia, dolore, matematica
Nessun commento per "L’ansia per la matematica fa male"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.