Il Ministero della salute ha presentato la Relazione sullo Stato Sanitario del Paese e i dati che emergono sono piuttosto allarmanti: a livello nazionale l’11% dei bambini è obeso mentre il 22,9% è in sovrappeso.
E la distribuzione del fenomeno non è affatto omogenea da un punto di vista geografico: in Calabria sono sovrappeso il 49% dei bambini mentre la percentuale scente al 15% a Bolzano. Dall’indagine è inoltre emerso che il 22% dei bambini pratica sport per non più di 1 ora a settimana, 1 su 4 non svolge attività fisica o ne svolge a un livello insufficiente, mentre trascorre (1 su 2) più di 2 ore al giorno davanti alla televisione.
La relazione ha messo a fuoco anche gli aspetti legati al consumo di alcol e al vizio del fumo. I risultati evidenziano che il 46 per cento degli intervistati (ragazzi di 13, 14 e 15 anni). E ancora: circa 1 milione e 300 mila giovani fra gli 11 e i 25 anni presentano rischi correlati al consumo fuori pasto o al binge drinking, ossia le abbuffate alcoliche al solo fine dell’ubriacatura.
A cura di Silveria Conte
Articoli correlati:
Tag:alcol, attività fisica, fumo, obesità infantile, sport
Nessun commento per "Obesità infantile: più di 1 bambino su 3 ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età"
Lascia un commento
You must be logged in to post a comment.